A 21 mesi dalla nascita di Trenitalia-LeNORD, il federalismo infrastrutturale compie un nuovo passo avanti con la nascita di Trenord, la nuova società di gestione del servizio ferroviario, che ha il proprio centro decisionale a Milano, creata dalla fusione tra Trenitalia Lombardia e Le NORD del Gruppo Fnm
Panettoni: “La manovra picchia duro su un settore che non ha per definizione margini di recupero in grado di assorbire i tagli enormi ipotizzati. I 15 milioni di italiani che salgono e scendono dai nostri bus, tram e treni ogni giorno dovranno prepararsi ad una offerta di servizi devastata”
Giordano: “Lo studio che abbiamo avviato per la prima volta considera la mobilità in tutti i suoi molteplici aspetti: con la partecipazione della Fondazione High Tech, delle aziende associate e dei Comuni vogliamo fare crescere il progetto, anche sviluppando sinergie positive tra pubblico e privato”
La mobilità sostenibile è tema prioritario di AmbienteParco, polo unico e vivace che catalizza interesse e curiosità. Uno spazio per valorizzare il lavoro di chi opera per lo sviluppo sostenibile e incoraggiare chi, scoprendo di essere sulla buona strada, vuole proseguire utilizzando strumenti idonei ed innovativi
Velardi: “La situazione è al limite della tollerabilità, per cui, prima di giungere ad un livello di scontro, è bene giocare tutte le carte possibili sul tavolo della trattativa. In questo senso, va letto come un aiuto prezioso l'impegno delle associazioni dei consumatori e dei sindacati”
Ieri secondo confronto in sede tecnica del tavolo insediato per individuare e condividere le misure da attivare per garantire risorse finanziarie adeguate e strutturali al settore
Il consorzio ATTAC si propone come obiettivo specifico quello di introdurre servizi di trasporto pubblico sostenibile nelle proprie regioni, il che contribuirà significativamente ad aumentare l'uso del trasporto pubblico
Con la delibera approvata il Consiglio demanda alla Regione il servizio fino a quando la stessa Regione rimetterà agli enti locali, attraverso servizi minimi, la gestione completa del trasporto pubblico urbano
In presenza di mercati competitivi e di autofinanziamento delle commesse, l'articolo 30 della direttiva 17 del 2004 dell'Unione Europea consente l'affidamento diretto anche a Un'azienda pubblica. La dichiarazione di Moretti al Congresso nazionale degli Ingegneri, in corso oggi a Torino