Nigro: “Il lavoro dell’Agenzia ha coinvolto 71 Comuni, Università e esercenti il servizio pubblico e non solo gli enti partecipanti all’Agenzia: Regione Piemonte (con il 37,5% di partecipazione), Città di Torino (37,5%), Provincia di Torino (12,5%) e i 31 Comuni dell’area metropolitana (12,5%)”
Il Consiglio di amministrazione di venerdì si è svolto sotto la presidenza di Luigi LegnaniIl documento ora verrà trasmesso all'azionista per tutte le valutazioni dei profili di competenza
Croci: “Continua il nostro percorso per lo sviluppo del bike sharing con l’apertura di otto nuove stazioni, che continueranno ad aumentare nelle prossime settimane per garantire un servizio sempre più capillare che sta riscontrando un notevole gradimento da parte dei milanesi”
l'iniziativa, organizzata da Federmobilità, si terrà il 19 e 20 novembre articolata in due giornate, aperte da un convegno internazionale al quale prenderanno parte personalità istituzionali di primo livello. Faranno seguito 5 seminari di approfondimento sui temi della liberalizzazione e della sicurezza sulle rotaie
Il tema di quest'anno è molto semplice: "Mobilità alternativa" Un premio a chi lascia l'auto e prende la bicicletta e alle iniziative di "counting cyclists"
Ceccobao: “La cabina di regia coordinata dalla Regione ha dato i primi risultati. Alla fine ha prevalso la volontà di lavorare tutti assieme per superare un momento critico nato dai drastici tagli del Governo al trasporto pubblico locale. La Regione mette 4 milioni, dagli altri soggetti arrivano impegni concreti per salvaguardare e rilanciare il settore”
La Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica assegnata alla società Ferrovie Emilia Romagna per aver sviluppato servizi di “trasporto combinato mare-terra” da e per porti del Tirreno e dell’Adriatico con una media settimanale di 35 coppie di treni contro le 5/6 del 2008
Russo: “Vogliamo dare Un'accelerazione alla realizzazione dell'opera, proseguendo il progetto avviato dalle due precedenti gestioni”Tra le iniziative anche un sito web dedicato al progetto filovia ed Un'ampia campagna di comunicazione
Migliorie per il parco mezzi, impegno per la sostenibilità ambientale e la diminuzione delle emissioni portando al 70% la percentuale di bus Euro 3, ma anche un superiore comfort di viaggio ed un impegno aggiuntivo in fatto di accessibilità. Percorsi ed orari dei bus della provincia sul nuovo sito