l'installazione delle nuove colonnine, frutto di collaborazione tra Roma Capitale ed Enel, comincerà nel mese in corso a partire dal I Municipio. Prosegue così l'impegno del Campidoglio per lo sviluppo dei mezzi elettrici e il risparmio energetico nel settore della mobilità
Vetrella: “La Regione pagava quasi 2 mln di euro per le agevolazioni concesse da Unicocampania e dalle altre imprese private convenzionate con il trasporto pubblico, in altre regioni italiane esistono numerose limitazioni per quanto riguarda l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte delle forze dell’ordine”
Federmobilità: “La tempestività del convegno è il suo valore aggiunto. Il percorso parlamentare si è appena concluso, ma sulla partita del federalismo fiscale se ne sta aprendo un’altra non meno importante: l’applicazione della legge determinerà il futuro dei trasporti locali nei prossimi anni. Gli articoli 8 e 9 del testo delineano un percorso per il trasporto pubblico locale per ora quasi privo di contenuti”
Nigro: “Il lavoro dell’Agenzia ha coinvolto 71 Comuni, Università e esercenti il servizio pubblico e non solo gli enti partecipanti all’Agenzia: Regione Piemonte (con il 37,5% di partecipazione), Città di Torino (37,5%), Provincia di Torino (12,5%) e i 31 Comuni dell’area metropolitana (12,5%)”
Il Consiglio di amministrazione di venerdì si è svolto sotto la presidenza di Luigi LegnaniIl documento ora verrà trasmesso all'azionista per tutte le valutazioni dei profili di competenza
La Provincia di Firenze ha illustrato le principali caratteristiche del progetto di bacino e presentato la campagna di comunicazione per raccogliere i suggerimenti dei cittadini Fra gli obiettivi del piano: 4.500.000 chilometri in meno e 9.000.000 di euro risparmiati da reinverstirsi in nuovi servizi
Il contratto di servizio 2009-2014 prevede 60 milioni di euro per sei anni (in totale 360 milioni), di cui 40 garantiti dal Governo e gli altri 20 dal ricavato della vendita di biglietti e abbonamenti, “e ci faremo carico – ha detto l’assessore – di chiedere anche cose fuori contratto”
Al centro dell'incontro che porterà, secondo le aspettative, ad un accordo da sottoporsi alle rispettive assemblee consiliari, il problema della governance, che non può che essere paritaria, come ha tenuto a sottolineare più volte il primo cittadino di Torino
Il tema di quest'anno è molto semplice: "Mobilità alternativa" Un premio a chi lascia l'auto e prende la bicicletta e alle iniziative di "counting cyclists"