La riforma del trasporto pubblico locale prevede di arrivare ad una gara su un unico ambito regionale già a partire dal 2012, quindi un’unica azienda più solida e competitiva, l’adozione di costi standard per le funzioni di esercizio e la massima integrazione tra ferro e gomma
L’assemblea dei sindaci ha espresso all’unanimità parere favorevole all’istituzione di un comitato che, formato da 13 sindaci e coordinato dalla Provincia, avvii il primo studio sistematico sullo stato di inquinamento del territorio con l’obiettivo di promuovere interventi condivisi di contenimento dello smog
De Corato: “il giudice di pace ha esorbitato dai poteri giurisdizionali di cui è investito, ha emanato una sentenza abnorme che il Comune impugnerà, in ogni caso, si tratta solo di una sentenza che non fa stato, se non nel caso specifico, e fino all'esito dell'appello. Non ha alcun effetto sulle delibere del Comune, che rimangono valide ed efficaci”
Dal biglietto ecologico un aiuto al trasporto ecosostenibile. I punti calcolati confrontando, per ogni viaggio, le emissioni di CO2 del treno con quelle di auto e aereo. Con i “Punti Verdi” raccolti si potranno riscuotere premi e biglietti omaggio
Widmann: “A un anno dall'avvio del progetto i Citybus sono già diventati una realtà consolidata e apprezzata in tutta la zona, in quanto consentono di spostarsi sul territorio rinunciando all'auto privata. In collaborazione con i comuni coinvolti, stiamo pensando di migliorare e ampliare l'offerta”
L’assessore Lorettu ha sottolineato che a partire dal 2012, nel corso del quale saranno consegnati i treni ad assetto variabile, i tempi di percorrenza delle tratte ferroviarie saranno ulteriormente ridotti anche in concomitanza con la conclusione dei lavori di velocizzazione delle linee della Rete Ferroviaria Italiana
È di un milione di euro all’anno l’investimento regionale per garantire abbonamenti agevolati per i trasporti a pensionati al minimo Inps, invalidi e mutilati
E' la città toscana ad ospitare sino al 28 febbraio “Mobilicity”, una rassegna per spiegare le iniziative presenti e future del comune toscanoTra i protagonisti, il progetto e-mobilityItaly di Enel e smart
Vasco Errani: “Il governo deve erogare le risorse per il trasporto pubblico locale”