Il confronto resta fermo all'ipotesi di Protocollo elaborata dalla delegazione ministeriale e consegnata alle parti in occasione dell'incontro del 29 gennaio scorsoLe parti ancora distanti
Nappi: "Con l'accordo la Regione ha creato le condizioni affinché il settore possa superare questo momento di straordinaria difficoltà, garantendo la salvaguardia dei livelli occupazionali, senza contraccolpi economici per i lavoratori coinvolti, e la previsione dell'inserimento, nei bandi di gara per l'affidamento dei servizi, della clausola sociale"
Gli incarichi di collaborazione a supporto del Servizio della mobilità nella gestione del progetto 3i – Framework cooperativo per l'infomobilità intermodale interregionale delle persone – nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo
Il contratto è stato prorogato alle medesime condizioni del precedente, anche se è prevista una riduzione del corrispettivo a seguito dei tagli dei trasferimenti statali alle regioni
Quella di oggi è l'ultima delle riunioni calendarizzate dalle parti per un preliminare confronto istruttorio sugli argomenti che dovranno formare oggetto delle trattative per il rinnovo del ccnl autoferrotranvieri
Autoguidovie sarà presente con l’Infobus (un autobus salotto – sportello per il pubblico) nello stand Viaggiare Leggeri, per ribadire l’adesione al progetto “Centrale per la mobilità”
La convenzione prevede interventi attuati per garantire una migliore accessibilità delle persone disabili ai servizi di trasporto pubblico, in particolare quello ferroviario. Con questo obiettivo la Regione ha investito in questi ultimi anni oltre 7 mln di euro in agevolazioni per il trasporto pubblico e interventi infrastrutturali di accessibilità
Bellavista: “C’è grande entusiasmo per la sperimentazione. Gli utenti che utilizzeranno questa promozione, completamente gratuita per l’azienda e per il cliente, ci forniranno le indicazioni per misurare il gradimento del servizio. Il progetto sarà esteso in una seconda fase anche al pagamento dei parcheggi”
Luzzati: “E’ un segnale importante di attenzione verso un settore strategico per la logistica del paese. Nel trasporto merci il Governo deve sviluppare un piano ferroviario nazionale, altrimenti rischiamo di trasferire tutto il traffico dalla rotaia alla strada, in controtendenza rispetto agli obiettivi di politica dei trasporti, italiani ma anche europei”