Il provvedimento raccoglie diversi pareri contrari, primo fra tutti quello del presidente della Commissione Bilancio Giancarlo Giorgetti, seguito a ruota dal sottosegretario all'Economia, Luigi Casero. La proposta ha raccolto anche il no del relatore in commissione Bilancio della Camera, Remigio Ceroni
Catricalà: “Nel trasporto pubblico regionale recenti interventi normativi hanno rinviato sine die l’avvio delle gare e favorito l’incumbent negli affidamenti diretti. Per rispondere a procedura di infrazione comunitaria è necessario istituire sistema di regolazione adeguato e indipendente, senza il quale i vantaggi della liberalizzazione stenteranno ad affermarsi”
Anche quest'anno verrà proposto lo spazio bacheca con l'obiettivo di offrire anche l’occasione di esporre prodotti, idee e progettiIl forum vuole essere anche un momento di scambio di informazioni e opinioni, per facilitare un tipo di comunicazione “one-to-one”
Biglietti gratis agli studenti per treni e bus, agevolazioni per dipendenti della PA e delle aziende private che utilizzano i trasporti pubblici Carlizzi: “Le modalità sono analoghe a quelle dei buoni pasto per i lavoratori. Si tratta di un ‘buono trasporto', per semplificare la vita del pendolare”
Apriranno i lavori gli interventi dell'assessore ai trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco e del direttore di Federmobilità, Annita SerioTanti gli interventi previsti
Il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, ha comunicato ieri mattina lo stanziamento di un milione di euro a favore del Comune di Genova, previsto nella variazione alla legge Finanziaria
In campo 64 squadre, 213 addetti tra verificatori, quadri e dirigenti Atac. Nel solo primo turno di verifica emesse 352 sanzioni. Da settembre 2007 controllati oltre 150 mila passeggeri ed emesse 3000 multe
Corona: “Macchine che vanno dai 7 ai 18 metri, Mercedes Benz, ma anche Deutz e Daf, consentiranno ai cittadini di muoversi più agilmente liberandoli dalla congestione stradale che, annualmente nel Paese, costa circa il 2% del Pil”
I risultati utilizzati per la redazione del “Piano degli spostamenti casa-lavoro” e l’elaborato definitivo del Piano stesso saranno presentati ai sindaci di tutti i Comuni insieme al “Piano sulla mobilità delle persone diversamente abili”