Superano il 90% anche le percentuali di soddisfazione relative agli aspetti relazionali con il personale (voto medio 7), all’attenzione verso il cliente (voto medio 7), al comfort del viaggio (voto medio 7,11) e all’organizzazione del servizio (voto medio 7,29), per l’attenzione all’ambiente ci si ferma all’85,1% (voto medio 6,96)
Chisso: “La rete è di gran lunga la più significativa a livello nazionale e, ad esempio, collega il mare e la Laguna di Venezia con il cuore della pianura padana, ma anche con Padova e Battaglia e con il Veneto orientale e le lagune di Caorle, tramite canali resi percorribili mediante conche, chiuse e ponti mobili”
Bonaccorsi: “La risposta degli ex dipendenti al nostro appello è stata straordinaria. Nessuno meglio di loro saprà spiegare ai passeggeri, con un sorriso, che comprare il biglietto è una questione di rispetto verso gli altri. Hanno 30 anni di esperienza da rimettere al servizio della città”
Moretti: “I pendolari non vedranno i risultati già domani, perché non esistono le concessionarie dove si vanno a comperare i vagoni, ma il 70% delle commesse è già stato assegnato, non sono chiacchiere. E’ un’operazione importante perchè gli stabilimenti che costruiscono carrozze ferroviarie erano quasi tutti chiusi. Ora hanno nuovo lavoro”
l'assessore alla Mobilità David Gay, ha presentato la mappa dei 56 punti di ricarica “intelligenti” che Enel installerà a partire già dal mese di luglio in 22 zone pubbliche della città, individuate grazie alla collaborazione tecnica tra Enel e Pisamo, la società per la mobilità del comune di Pisa
La Ratp sottolinea: “la tramvia è una tappa importante per lo sviluppo dell'azienda in Italia”Bonaccorsi: “E' filato tutto liscio. Speriamo che non sia soltanto perchè si viaggia gratis e che i cittadini continuino ad usare la tranvia anche quando si dovrà pagare”
Il convegno rappresenta un’occasione importante per una riflessione comune sulle modalità di applicazione della legislazione vigente e sulle possibilità di ulteriori interventi regolatori che ne migliorino l’efficacia
Loizzo: “Il Piano vanta un approccio di forte integrazione tra le modalità di trasporto e per una grande apertura verso l’innovazione tecnologica e i temi ambientali. Per la prima volta adottati criteri di individuazione e selezione delle priorità basati su valutazioni di carattere quantitativo”
Chisso: “A fianco di servizi pubblici efficienti e parcheggi scambiatori la bicicletta con le relative piste protette è una risposta alle esigenze di mobilità che rappresenta per certi aspetti la salvezza delle città dal traffico: le due ruote sono un veicolo che consente di muoversi ovunque, alla portata di tutti”