Croci: “L’obiettivo comune è quello di migliorare la qualità dell’aria in città. Apprezzo l’impegno di Land Rover a mettere sul mercato veicoli con caratteristiche ambientali sempre più evolute. In particolare, il dispositivo ‘stop and start’ si presta all’uso urbano permettendo il risparmio fino al fino all’8% di emissioni di CO2”
"In entrambe le città sono stati monitorati gli effetti sul commercio dentro e fuori le zone a traffico controllato registrando risultati di fatturato positivi per i negozi posti all'interno. I documenti sono reperibili in rete o possono essere richiesti agli enti interessati"
Chisso: “La Regione ha finanziato la sperimentazione con 100 mila euro sulla scorta di una prima positiva verifica sull’additivo D7 effettuata dal Centro Ricerche della Commissione Europea JRC di Ispra a Varese, su autobus Iveco Euro 0 e Euro II dove è stata riscontrata una riduzione delle emissioni di particolato comprese tra il 21 e il 69%”
Carlizzi: “E' stata bene interpretata la fermezza e la determinazione dell’intera Giunta, da parte dei titolari delle aziende, consentendoci, così, di poter procedere, in tempi brevi, al pagamento dell’ultima parte delle quote spettanti”
Chisso: “L’obiettivo che ci siamo posto non è quello di fare concorrenza ai tradizionali vettori, ma di favorire la migliore movimentazione delle merci con origine e destinazione il Veneto attraverso modalità alternative alla gomma. Messi a disposizione della società controllata Sistemi Territoriali 700 mila euro”
La Regione Veneto sperimenterà l’additivo anche nel centro urbano di Mestre e sui treni a trazione diesel gestiti dalla società Sistemi territorialiIl progetto Clean Venice è stato coordinato da Envicon, partner Commerciale di Magigas che ha ideato e prodotto l’additivo Magigas D7®
Su 1216 treni monitorati, ben 430 hanno registrato un ritardo di oltre 5 minuti. 410 sono i convogli arrivati con un ritardo compreso tra 1 e 4 minuti, 374 sono giunti in orario. Dopo Milano e Roma, nella classifica dei ritardi troviamo Palermo, seguita da Salerno, Torino e Messina, chiude la classifica la stazione di Genova Principe
In presenza di mercati competitivi e di autofinanziamento delle commesse, l'articolo 30 della direttiva 17 del 2004 dell'Unione Europea consente l'affidamento diretto anche a Un'azienda pubblica. La dichiarazione di Moretti al Congresso nazionale degli Ingegneri, in corso oggi a Torino
Zanichelli: “L’obiettivo dell’accordo, che risponde a direttive dell’Unione europea sempre più stringenti, è quello di assicurare l’impegno delle amministrazioni locali e l’omogeneità degli interventi per la qualità urbana e la salute dei cittadini”