Solo due anni fa le FS avevano 2 miliardi di perdita annua, l'anno scorso il bilancio si è chiuso con un leggero attivo che si ripeterà anche quest'anno Secondo l’ad Mauro Moretti: “Un grande risultato che ci permette di iniziare gli investimenti per i pendolari, che sono i nostri primi clienti”
Tra i settori più critici, viene segnalato ancora quello della mobilità. l'Italia è il paese con la più elevata quantità pro capite di mobilità motorizzata. Nel trasporto terrestre i mezzi privati coprono circa l'82% della domanda. Si registra poi una crescita sostenuta del trasporto su moto e ciclomotori
La Corte stabilisce che la legge regionale non tiene nella dovuta considerazione l’art. 23-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 che “prevede le modalità ordinarie di affidamento dei servizi pubblici locali (tpl compreso) e un regime transitorio per l’affidamento, difforme da quello previsto della normativa regionale in questione”
Lollobrigida: “Situazione critica, la priorità è il pagamento degli stipendi. Sono soddisfatto del confronto aperto con le parti sociali, che si dicono interessante a programmare iniziative per migliorare l’azienda. Abbiamo convenuto sulla volontà di procedere all’affidamento in house del servizio secondo le vigenti norme”
Marcello Panettoni: “c'era veramente bisogno, e non solo in Italia, di dare voce ed una casa in pianta stabile a questo settore. Siamo felici ed orgogliosi che questa casa sia BUS&BUS Mobility Business e questa voce sia la Conferenza Internazionale UITP “Regional Transport Days”
Sindacati: “Dopo sciopero riprenda il tavolo di confronto”Asstra-Anav: “Sciopero inammissibile, cittadini obbligati a patire l'ennesima giornata di blocco dei servizi”
Zanichelli: “L’obiettivo dell’accordo, che risponde a direttive dell’Unione europea sempre più stringenti, è quello di assicurare l’impegno delle amministrazioni locali e l’omogeneità degli interventi per la qualità urbana e la salute dei cittadini”
Il nuovo collegamento ferroviario è strategico sotto il profilo trasportistico e si inserisce nel contesto del potenziamento della modalità ferroviaria tra Italia e Svizzera e si inquadra nell’ottica di tener fede all’impegno comune di protezione dell’ambiente
Dalla Lombardia parte un appello al governo perché preveda "già a partire dalla Finanziaria 2009 le necessarie risorse strutturali in capo alle Regioni affinché le stesse possano attuare completamente le