Grazie a questi fondi – 56 milioni dei quali saranno liquidati già entro la fine dell’anno – saranno garantiti la prosecuzione dei lavori sulla tratta e il loro completamento, che in base all’accordo avverrà entro il 31 dicembre 2012
Lollobrigida: “La Giunta Polverini approva un programma di interventi per pendolarismo e mobilità sostenibile. Ci impegniamo perché i cittadini del Lazio che viaggiano quotidianamente per raggiungere il posto di lavoro o di studio possano avere adeguate informazioni e vedano migliorate le condizioni dei luoghi in cui stazionano”
Burlando: “Sono particolarmente convinto che treno e bus in una città come Genova debbano essere considerati in maniera uniforme e questo sarà particolarmente vero quando tra cinque-sei anni saranno conclusi i lavori di potenziamento del nodo ferroviario di Genova”
Nel corso del 2010 è stato registrato un aumento del 5% per quanto riguarda gli utenti del trasporto ferroviario provinciale mentre per quanto riguarda i pullman l’aumento si è attestato intorno al 2,5%
Al centro dello sciopero ancora il piano industriale al quale il neo Ad Francois Dernoncourt guarda con determinazione sottolinenando l'urgenza di procedere al più presto con l'attuazione. La situazione economica dell'azienda? “Grave – sentenziano in Ratp -” ma l'obiettivo è di arrivare ad ottenere Un'azienda altamente competitiva
Gli indirizzi confermano il trasporto pubblico come soluzione principale ai problemi della qualità dell'aria, della congestione urbana e della sicurezza nella mobilità, e come strumento per contenere l'abuso del mezzo privato negli spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-scuola
Il nuovo contratto riguarda la realizzazione del sistema CBTC (Communications Based Train Control) per la Linea 1 della Metropolitana della città cinese Hangzhou,uno dei più importanti centri situati sul delta del fiume Yangtze
Corona: “Macchine che vanno dai 7 ai 18 metri, Mercedes Benz, ma anche Deutz e Daf, consentiranno ai cittadini di muoversi più agilmente liberandoli dalla congestione stradale che, annualmente nel Paese, costa circa il 2% del Pil”
I risultati utilizzati per la redazione del “Piano degli spostamenti casa-lavoro” e l’elaborato definitivo del Piano stesso saranno presentati ai sindaci di tutti i Comuni insieme al “Piano sulla mobilità delle persone diversamente abili”