Rossi: «La soluzione trovata è positiva, perché scongiura il rischio di un vero e proprio blocco dei servizi di trasporto. Ma dobbiamo avere chiaro che questo risultato vale solo ed esclusivamente per il 2011 e che senza una profonda riforma del settore ci troveremo da capo con le stesse difficoltà»
Cassago: «l'amministrazione provinciale è riuscita, ancora una volta, ad applicare una politica di ottimizzazione delle risorse. Da giugno 2009 ad aggi si è ottenuta una riduzione del 28% delle auto di servizio e di quelle della polizia provinciale con l’obiettivo di raggiungere il 48% entro settembre 2011»
l'Atam chiede a tutti coloro che usufruiscono dei servizi di trasporto o, comunque, a tutti i cittadini reggini di fornire eventuali osservazioni, consigli e suggerimenti utili per migliorare i servizi, tanto che lo slogan della copertina è “Un patto con i cittadini utenti”
Il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile prevede una progressiva pedonalizzazione, partendo dalle aree omogenee a maggior valore ambientale e a maggior presenza commerciale anche attraverso la creazione di una rete di itinerari pedonali protetti
Viaggio inaugurale con autorità e rappresentati del Gruppo FS. Da ieri trenta treni per un servizio che avrà cadenza oraria con un tempo di percorrenza di 31 minuti. Risistemato il tratto di linea Firenze Cascina – Firenze Porta al Prato, con la realizzazione di una nuova fermata nella località di arrivo
"In entrambe le città sono stati monitorati gli effetti sul commercio dentro e fuori le zone a traffico controllato registrando risultati di fatturato positivi per i negozi posti all'interno. I documenti sono reperibili in rete o possono essere richiesti agli enti interessati"
Chisso: “L’obiettivo che ci siamo posto non è quello di fare concorrenza ai tradizionali vettori, ma di favorire la migliore movimentazione delle merci con origine e destinazione il Veneto attraverso modalità alternative alla gomma. Messi a disposizione della società controllata Sistemi Territoriali 700 mila euro”
La Regione Veneto sperimenterà l’additivo anche nel centro urbano di Mestre e sui treni a trazione diesel gestiti dalla società Sistemi territorialiIl progetto Clean Venice è stato coordinato da Envicon, partner Commerciale di Magigas che ha ideato e prodotto l’additivo Magigas D7®
Vesco: “Ammontano a 134.798.000 di euro le risorse previste per il trasporto su gomma da ripartirsi tra le aziende secondo criteri che vanno verso il miglioramento del servizio. Il 90% ripartito secondo il servizio pianificato nel 2008 per chilometri e ore di servizio e il 5% secondo criteri premianti in relazioni a determinati progetti”