Sei anni di durata, con possibile proroga fino al 2020Investimento di 13 milioni di euro per ristrutturare entro il 2011 buona parte della flotta
Uno su dieci la acquisterebbe subito se fosse in commercio. Il 40% vorrebbe che costasse come le auto in commercio e il 45% vorrebbe incentivi pubblici all'acquisto. Problemi anche riguardo l'autonomia di viaggio: il 54% circa richiede maggiore autonomia di chilometraggio e più punti di ricarica
Riccardi: "Riteniamo sia un'ulteriore, nuova azione da parte della Regione per incrementare quel tasso di sicurezza che i nostri cittadini sempre più giustamente richiedono alle pubbliche istituzioni"
La novità è frutto dell'emendamento presentato sul collegato al bilancio 2011 dall'assessore alle Infrastrutture e Mobilità, CattaneoCattaneo: “Avevamo più volte annunciato che il nostro obiettivo era quello di scendere sotto i 100 mlndi euro e ieri abbiamo ottenuto quanto preannunciato”
La Mobilcard consente di viaggiare a bordo dei mezzi del trasporto pubblico in Alto Adige, sia autobus che treni. Sono inclusi i Citybus, le linee autobus urbane ed extraurbane, diverse funivie e tutti i treni regionali (l'offerta per 3 giorni consecutivi è di 18 euro, per 7 giorni di 22 euro)
Sciarrone: “Tra un paio d'anni auspico che almeno una regione farà una gara. Il servizio di trasporto ferroviario ad alta velocità di NTV partirà entro il 2011, abbiamo in programma di terminare i test di affidabilità verso settembre”
Bertucci: “Come promesso abbiamo lavorato per garantire un sistema all'avanguardia, sviluppato in house, che ci permette di fare i controlli sul personale alla guida con una garanzia assoluta nell'elaborazione dei test, in condizioni di trasparenza e rispetto della privacy, risparmiando anche i soldi dei contribuenti”
Importanti chiarimenti registrati anche sul tema del campo di applicazione, ancora rilevanti le distanze sia sul capitolo degli assetti contrattuali che su quello del mercato del lavoro. Anav ed Asstra hanno chiesto di poter fare una complessiva valutazione della vertenza tra le parti alla presenza del Ministro Matteoli
Zanichelli: “L’obiettivo dell’accordo, che risponde a direttive dell’Unione europea sempre più stringenti, è quello di assicurare l’impegno delle amministrazioni locali e l’omogeneità degli interventi per la qualità urbana e la salute dei cittadini”