Dalla tavola rotonda conclusiva, dal titolo “Il ruolo dell’automobile all’interno della mobilità sostenibile”, è emersa una forte identità di vedute tra l’Automobile Club d’Italia, l’ASSTRA – Associazione delle società del trasporto pubblico locale e l’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
La campagna di rilevazione verrà effettuata su sette bacini provinciali, con oltre 8000 corse monitorate, suddivise tra servizi urbani ed extraurbani, e 4300 interviste ad altrettanti cittadini che utilizzano il mezzo di trasporto pubblico
Valluzzi: “Abbiamo apprezzatoil fatto che l'Unione Europea abbia affermato nel Piano il ruolo fondamentale svolto dalle autorità locali, Regioni, Province e Comuni. Ma senza la previsione di risorse specifiche, c'è il rischio di produrre l'ennesimo libro delle buone intenzioni”
La decisione dell'assessore Ugo Rossi per andare incontro al disagio dei disabiliGli utenti di MuoverSi potranno quindi fare richiesta di viaggio fuori provincia al Servizio politiche sociali e abitative della Provincia
Reintrodotta la facoltà dell'affidamento in house Anav: “Non resta ora che auspicare che il Governo inserisca all'interno di un prossimo provvedimento legislativo una disposizione volta, quantomeno, ad attenuare gli effetti anticoncorrenziali dell'articolo 61”
Chisso: “Si tratta di maggiori risorse inserite a suo tempo nell’assestamento di bilancio 2008 a sostegno del settore delle quali 20 mln sono stati destinati all’integrazione dei finanziamenti per l’esercizio dei servizi di tpl, compresi i servizi ferroviari di interesse regionale e locale”
Il nuovo contratto riguarda la realizzazione del sistema CBTC (Communications Based Train Control) per la Linea 1 della Metropolitana della città cinese Hangzhou,uno dei più importanti centri situati sul delta del fiume Yangtze
Corona: “Macchine che vanno dai 7 ai 18 metri, Mercedes Benz, ma anche Deutz e Daf, consentiranno ai cittadini di muoversi più agilmente liberandoli dalla congestione stradale che, annualmente nel Paese, costa circa il 2% del Pil”
Alemanno: “E' la prima volta che l'intera manovra tariffaria passerà al voto del Consiglio Comunale, a dimostrazione della trasparenza e dello spirito di partecipazione del Campidoglio. Su questa base si trovi, prima dell'entrata in vigore delle tariffe, un accordo con il Comune di Fiumicino”