Mascio: “La Regione sta operando per ottenere maggiori risorse per il trasporto pubblico per il quale, oltre che sui fondi regionali, può contare sui fondi individuati dallo Stato, comunque insufficienti a far fronte alle necessità. E' necessario razionalizzare al massimo le risorse di cui si dispone”
Muraro: “Qui si lavora per il territorio. E’ importante dare chiari segnali di governance. E’ questo che ci chiede la Comunità. Preso atto che i soci hanno deciso per la fusione in un’azienda unica, abbiamo verificato la convenienza sui procedimenti da prendere e la tempistica”
Una città più sana e vivibile è una città che cambia con il contributo di tutti i suoi cittadini, con nuovi stili di vita, nuovi modi di muoversi e vivere il territorio: domani se ne parlerà nell'ambito dell'iniziativa “Il disegno della mobilità a Parma”
Rienzi: “Si tratta di giorni di vita buttati al vento, di ore sottratte a tempo libero, casa e famiglia. E' intollerabile che in una metropoli come Roma, per collegare un quartiere situato a sud con uno situato a nord, nelle ore di punta si impieghino in automobile oltre 2 ore, lo stesso tempo che si impiegherebbe per raggiungere dalla capitale regioni come la Campania, la Toscana o l'Umbria”
Pissarello: “La giunta ha deliberato una revisione di bilancio per aggiungere 4 milioni di euro ed erogare quindi 12 milioni e 600 mila euro a Trandev.Ora comincerà una seconda fase per varare un accordo sul piano industriale triennale che verrà presentato a luglio”
Informazioni più capillari attraverso 30 nuove periferiche video, che diventeranno 124 entro l’autunno. Maggiore tempestività e completezza dei messaggi grazie all’interfaccia diretto con i sistemi di controllo della circolazione
Formigoni: “l'Italia paga 3 anni di ritardi, chiedo al Governo di accelerare il lavoro del tavolo tecnico già aperto con le Regioni per definire il piano su scala nazionale che blocchi l'iniziativa dell'Ue. Sono tanti i Paesi europei ai quali la Commissione chiede di mettersi in regola, ma l'Italia può e deve essere virtuosa”
L’assessore Lorettu ha sottolineato che a partire dal 2012, nel corso del quale saranno consegnati i treni ad assetto variabile, i tempi di percorrenza delle tratte ferroviarie saranno ulteriormente ridotti anche in concomitanza con la conclusione dei lavori di velocizzazione delle linee della Rete Ferroviaria Italiana
La conferenza vuole essere un momento di confronto con le istituzioni e la cittadinanza sulle linee guida del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile, approvate dalla Giunta Comunale lo scorso 29 settembre per affrontare e risolvere i problemi della mobilità cittadina nel rispetto dell'ambiente