La mobilità sostenibile è tema prioritario di AmbienteParco, polo unico e vivace che catalizza interesse e curiosità. Uno spazio per valorizzare il lavoro di chi opera per lo sviluppo sostenibile e incoraggiare chi, scoprendo di essere sulla buona strada, vuole proseguire utilizzando strumenti idonei ed innovativi
Velardi: “La situazione è al limite della tollerabilità, per cui, prima di giungere ad un livello di scontro, è bene giocare tutte le carte possibili sul tavolo della trattativa. In questo senso, va letto come un aiuto prezioso l'impegno delle associazioni dei consumatori e dei sindacati”
Sei anni di durata, con possibile proroga fino al 2020Investimento di 13 milioni di euro per ristrutturare entro il 2011 buona parte della flotta
Catania: “L’analisi delle voci di bilancio evidenzia un’azienda solida, in forte evoluzione, proiettata sugli investimenti, sul servizio al cliente e concentrata sulla valorizzazione del patrimonio umano e tecnologico dell’Azienda”
Sciarrone: “Tra un paio d'anni auspico che almeno una regione farà una gara. Il servizio di trasporto ferroviario ad alta velocità di NTV partirà entro il 2011, abbiamo in programma di terminare i test di affidabilità verso settembre”
Bertucci: “Come promesso abbiamo lavorato per garantire un sistema all'avanguardia, sviluppato in house, che ci permette di fare i controlli sul personale alla guida con una garanzia assoluta nell'elaborazione dei test, in condizioni di trasparenza e rispetto della privacy, risparmiando anche i soldi dei contribuenti”
Importanti chiarimenti registrati anche sul tema del campo di applicazione, ancora rilevanti le distanze sia sul capitolo degli assetti contrattuali che su quello del mercato del lavoro. Anav ed Asstra hanno chiesto di poter fare una complessiva valutazione della vertenza tra le parti alla presenza del Ministro Matteoli
Uno su dieci la acquisterebbe subito se fosse in commercio. Il 40% vorrebbe che costasse come le auto in commercio e il 45% vorrebbe incentivi pubblici all'acquisto. Problemi anche riguardo l'autonomia di viaggio: il 54% circa richiede maggiore autonomia di chilometraggio e più punti di ricarica
Riccardi: "Riteniamo sia un'ulteriore, nuova azione da parte della Regione per incrementare quel tasso di sicurezza che i nostri cittadini sempre più giustamente richiedono alle pubbliche istituzioni"