Istituzioni, enti soci e sindacati riconoscono il fattore di crescita dell’economia locale che rappresenta il tpl valutando che la costituzione di un’unica azienda territoriale potrà contribuire a migliorare e integrare i servizi e qualificare la mobilità sostenibile anche attraverso politiche di investimento del parco automezzi
Cattaneo: “Oggi presenterò ai rappresentanti di Provincia, Comune, sindacati e imprese lo scenario che si prospetta se la manovra sarà attuata come descritta. Con loro intendo costruire una strada da percorrere definendo criteri condivisi, cosa che invece il ministro Tremonti, prima di presentare la manovra, non ha fatto”
Il vademecum disponibile on line e negli Atm PointLa guida nasce per permettere di conoscere il servizio che ATM svolge in città e nell’area urbana
Peri: “E’ un provvedimento fondamentale, sostenere il trasporto ferroviario delle merci è importante per il sistema economico, per ridurre l’inquinamento e per aumentare la sicurezza della circolazione. La legge risponde a un’esigenza molto sentita dalle organizzazioni del settore e da tutto il comparto della logistica”
Rometti: “Obiettivo del provvedimento è di offrire ai cittadini svantaggiati anche la possibilità di usufruire, attraverso tariffe speciali, dei servizi di trasporto locali e di accedere alle agevolazioni tariffarie sulla base di criteri oggettivi”
Le risposte degli italiani sembrano suggerire che la sperimentazione di politiche coraggiose in questa direzione è forse meno azzardata di quanto si potrebbe supporre. Buona parte degli intervistati che si sono espressi in senso contrario al quesito guardano al tpl come alla principale alternativa modale nel caso di divieto di circolazione dell’auto
Ad agosto l'auto è stata affidata ai Servizi Sociali che hanno dato vita alla sperimentazione su strada, percorrendo circa 30 Km al giorno in modalità ECODRIVE: bassa velocità ma maggiore disponibilità di energia elettrica
Numerose le iniziative organizzate dagli oltre 1.300 Comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa. Biciclettate tra arte, natura, shopping e golosità, chiusura dei centri storici al traffico, mostre, musei a ingresso gratuito, spettacoli all’aria aperta, lezioni di educazione stradale, concorsi e premi per promuovere l’uso della bici
I sindacati annunciano avvio di una “fase di mobilitazione a partire dalle tre aree metropolitane di Palermo, Messina e Catania”