Presentato ieri 26 novembre presso la sede del CNEL il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani, redatto da Isfort con il contributo scientifico della STM del MIT, del CNEL e delle Associazioni AGENS ed ASSTRA.
Nel consueto rapporto di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, il 2024 per il mercato degli autobus si apre all’insegna della crescita.
Emissioni di CO2 ridotte del 20% e rigenerazione di 18.000 veicoli e inclusione di genere. Gli obiettivi raggiunti da Dott illustrati nel Rapporto di Sostenibilità 2023.
DKV Mobility e Siemens eMobility insieme per offrire soluzioni di ricarica rapida in corrente continua “chiavi in mano”
Recepite le indicazioni della nuova Legge regionale sulla “Disciplina del settore dei trasporti”. I valori delle sanzioni, che attualmente vanno da un minimo di 30 ad un massimo di 100 volte il prezzo del biglietto, vengono ridotti ad importi compresi tra un minimo di 10 ed un massimo di 50 volte il prezzo del biglietto
La parola d'ordine è "Gtt deve rimanrere pubblica" ma si fa sempre più concreta l'ipotesi di un'Alleanza con Arriva Italia.
L´intervento effettuato dall´Aset di Fano per la realizzazione di un sistema a chiamata ha preso le mosse dall´individuazione di zone a domanda di trasporto debole e dall´esigenza di sostituire il
Aumenta il numero di automobilisti che preferisce noleggiare la vettura invece di acquistarla. La tendenza si consolida grazie a formule sempre più flessibili come la card che contiene chilometri da utilizzare a libera scelta
Divieto di circolazione in tutto il territorio cittadino ai veicoli diesel Euro 3 senza fap, dalle ore 8.30 alle 18 se privati, dalle 7.30 alle 10 se commerciali