Il settore dei trasporti non fa registrare alcuna novità sostanziale, da anni i disservizi sono sempre gli stessi e non ci sono segnali di miglioramentoPer il trasporto ferroviario in evidenza le segnalazioni sui ritardi, sui costi elevati del servizio, sulla scarsa pulizia dei convogli e sulla carenza di informazione
Cantiani: “l’amministrazione Alemanno si è impegnata in interventi volti a dare risposte concrete: dalla fusione delle aziende del Tpl, alla chiusura dell’anello ferroviario, all’acquisto di nuovi treni, al restyling di parte delle biglietterie, alle linee guida del nuovo piano industriale dell’azienda”
Dopo il picco di aprile il numero di autoveicoli è ritornato al livello di marzoIl totale degli ingressi nell’area, fra le 7:30 e le 19:30, è stato in media di circa 133.000 ingressi/giorno
La Commissione regionale, presieduta da Fabrizio Mattei (Pd), ha raccolto l’apprezzamento e i suggerimenti delle associazioni degli utenti della biicletta, di quelle ambientaliste e delle categorie economiche. Chiesta “forte interconnessione delle piste ciclabili con il sistema del trasporto pubblico locale”
Sul tavolo del confronto ha troneggiato l’indennità di 306 euro annui relativa alle integrazioni salariali per la produttività nel settore del tpl privatoL’assessore regionale ha esposto ai sindacali il contenuto della nota diramata a tutti i Comuni titolari dei servizi di Tpl con la quale sono stati diffusi i dettagli della mobilità di trasferimento dell’integrazione
Vesco: “Il piano è frutto di un lungo lavoro di concertazione con le 6 aziende di tpl a cui si assicura la certezza delle risorse per i prossimi anni, oltre all’individuazione di risorse aggiuntive per migliorare il servizio nell’entroterra, per favorire il biglietto integrato ferro gomma e non aumentare le tariffe a Genova e per il rinnovo contrattuale dei lavoratori autoferrotranvieri”
Croci: “Il bike sharing va sempre più incontro alle esigenze degli utenti. A fronte dell’aumento degli utilizzatori, prolunghiamo l’orario. Anche i frequentatori della movida potranno utilizzare BikeMi per raggiungere fino a tarda notte le zone del divertimento milanese, senza problemi di parcheggio e contribuendo a rispettare l’ambiente”
Trenitalia nell'ultimo incontro con la Regione si era impegnata a raggiungere un indice di puntualità dell’80% entro dicembre e dell’85% entro gennaio “Il primo traguardo è già stato raggiunto: oggi la puntualità registra l’83%, tendenza che se confermata consentirà di raggiungere anche il secondo obiettivo”
Linea di intervento 3.1.1.2 – “Interventi integrati per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana ed interurbana”: Manifestazione di interessi per la presentazione di proposte progettuali