Rispoli: “Il progetto intende realizzare una centrale operativa in grado di acquisire ed elaborare i dati provenienti dal monitoraggio delle flotte di autobus circolanti sul territorio provinciale al fine di ottenere un costante controllo degli spostamenti dei veicoli. Le informazioni rese disponibili agli utenti”
La mobilità sostenibile è tema prioritario di AmbienteParco, polo unico e vivace che catalizza interesse e curiosità. Uno spazio per valorizzare il lavoro di chi opera per lo sviluppo sostenibile e incoraggiare chi, scoprendo di essere sulla buona strada, vuole proseguire utilizzando strumenti idonei ed innovativi
Del Buono: “Il conducente di linea in servizio sulla vettura protagonista del sinistro è un istruttore tranviario con 21 anni di anzianità e con un curriculum di prim’ordine. Negli ultimi 5 anni non è mai stato protagonista di incidenti ed è sempre risultato in perfette condizioni psicofisiche in tutti gli accertamenti periodici previsti dai protocolli sanitari aziendali”
Bassolino: “Prosegue la proficua collaborazione con il governo ed il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, per la realizzazione di alcune infrastrutture di primaria importanza per la Campania e di tutto il Mezzogiorno”
Il progetto prevede l'ammodernamento tecnologico delle due linee con elevati livelli di sicurezza, qualità del servizio e bassi costi di esercizio. I lavori della prima fase funzionale, che interessano l'intera Linea da Macomer a Nuoro e la tratta Monserrato – Senorbì, saranno avviati nei prossimi mesi e si concluderanno nel corso del 20
Dalla Tor: “l'intervento non risolve il problema dell’inquinamento ma rappresenta un piccola goccia a favore del risparmio energetico. Se le domande saranno numerose cercheremo di stanziare risorse in più. Un intervento che va a favore delle fasce più deboli. Una famiglia che non ha la possibilità di cambiare l’auto, può cambiare l’impianto e muoversi in città”
Una i-MiEV, vettura al 100% elettrica, verrà utilizzata dagli operatori sociali del Comune di Milano, appositamente istruiti dai tecnici di Mitsubishi Motors sul funzionamento del veicolo, sino a fine agosto per i servizi di consegna pasti e accompagnamento, e per altre attività di assistenza come la spesa a domicilio
Giordano: “Lo studio che abbiamo avviato per la prima volta considera la mobilità in tutti i suoi molteplici aspetti: con la partecipazione della Fondazione High Tech, delle aziende associate e dei Comuni vogliamo fare crescere il progetto, anche sviluppando sinergie positive tra pubblico e privato”
Moretti: “Ci sarà un servizio basic, no frills e, quindi, niente giornali e niente drink. Ci saranno poi un secondo livello, premium, con servizi al posto previsti, un terzo livello business con una maggiore scelta di servizi e più spazio e un quarto livello executive dove i passeggeri potranno disporre di veri e propri uffici viaggianti, con personale dedicato”