I sindacati fanno saper che riprogrammeranno lo sciopero e stanno anche valutando iniziative da assumere sul piano giuridico rispetto all’ordinanza ministeriale e le modalità con le quali proseguire la mobilitazione della categoria a sostegno della vertenza per il nuovo CCNL della Mobilità
Aumentano i viaggiatori: 100.000 pendolari in più ogni giorno sui treni regionali, oltre 360 milioni di km percorsi in più rispetto al 2007Nel 2008, 65mila spostamenti in auto in meno al giorno e un risparmio di 27.000 tonnellate di CO2
Le proposte per i nuovi servizi in montagna o nelle cosiddette “aree deboli”, ovvero poco popolate, dovranno essere presentate e sviluppate nelle Conferenze dei servizi minimi del Tpl che si stanno svolgendo nelle varie province e che stanno disegnando le nuove reti del trasporto pubblico in Toscana
Marchi: «La flotta verrà incrementata di 50 vetture l’anno per i primi 4 anni di gestione, passando dalle attuali 110 a 310 vetture, che andranno a coprire, entro due anni dall’affidamento, tutti i municipi, con almeno 10 postazioni ciascuno. Previste almeno 10 vetture adibite al Car Sharing elettrico»
Nonostante il caro benzina l'uso dei mezzi pubblici è ancora poco diffuso e gli italiani non lasciano la vettura: i mezzi pubblici utilizzati da 1 italiano su 4
Napolitano: “Stiamo commissionando uno studio che dovrà analizzare la domanda e l'offerta, attuale e futura, sul territorio provinciale in modo da avere un quadro preciso e dettagliato della modulazione del servizio e dei bisogni del territorio. La gara regionale è Un'opportunità che dobbiamo saper cogliere”
Vesco: “Il piano è frutto di un lungo lavoro di concertazione con le 6 aziende di tpl a cui si assicura la certezza delle risorse per i prossimi anni, oltre all’individuazione di risorse aggiuntive per migliorare il servizio nell’entroterra, per favorire il biglietto integrato ferro gomma e non aumentare le tariffe a Genova e per il rinnovo contrattuale dei lavoratori autoferrotranvieri”
Croci: “Il progetto si inserisce nelle misure che il Comune sta promuovendo per responsabilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale e per prevenire i danni causati dalla guida in stato di alterazione. Il Comune ha già messo a disposizione servizi alternativi all'uso dell'auto privata come il bus by night”
Il nuovo sistema di tariffazione integrata E' basato sulla suddivisione del territorio regionale in zone, con pagamento del corrispettivo legato alla tratta percorsa e non al vettore utilizzato. Sulla base di questo criterio dall'inizio dell'anno il territorio provinciale di Reggio Emilia risulta suddiviso in 51 zone