• Roma. Mobilità: parte la rivoluzione del car sharing

    Roma. Mobilità: parte la rivoluzione del car sharing

    Marchi: «La flotta verrà incrementata di 50 vetture l’anno per i primi 4 anni di gestione, passando dalle attuali 110 a 310 vetture, che andranno a coprire, entro due anni dall’affidamento, tutti i municipi, con almeno 10 postazioni ciascuno. Previste almeno 10 vetture adibite al Car Sharing elettrico»

  • ROMA. RAPPORTO UNIONCAMERE: GLI ITALIANI NON RINUNCIANO L'AUTO

    ROMA. RAPPORTO UNIONCAMERE: GLI ITALIANI NON RINUNCIANO L'AUTO

    Nonostante il caro benzina l'uso dei mezzi pubblici è ancora poco diffuso e gli italiani non lasciano la vettura: i mezzi pubblici utilizzati da 1 italiano su 4

  • Prato. Tpl: la Provincia avvia percorso per affrontare gara unica regionale

    Prato. Tpl: la Provincia avvia percorso per affrontare gara unica regionale

    Napolitano: “Stiamo commissionando uno studio che dovrà analizzare la domanda e l'offerta, attuale e futura, sul territorio provinciale in modo da avere un quadro preciso e dettagliato della modulazione del servizio e dei bisogni del territorio.  La gara regionale è Un'opportunità che dobbiamo saper cogliere”

  • Genova. Tpl: la Giunta regionale approva programma per il 2009-2011, stanziati 200 milioni

    Genova. Tpl: la Giunta regionale approva programma per il 2009-2011, stanziati 200 milioni

    Vesco: “Il piano è frutto di un lungo lavoro di concertazione con le 6 aziende di tpl a cui si assicura la certezza delle risorse per i prossimi anni, oltre all’individuazione di risorse aggiuntive per migliorare il servizio nell’entroterra, per favorire il biglietto integrato ferro gomma e non aumentare le tariffe a Genova e per il rinnovo contrattuale dei lavoratori autoferrotranvieri”

  • Milano. Mobilità: a casa con il “safety driver”

    Milano. Mobilità: a casa con il “safety driver”

    Croci: “Il progetto si inserisce nelle misure che il Comune sta promuovendo per responsabilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale e per prevenire i danni causati dalla guida in stato di alterazione. Il Comune ha già messo a disposizione servizi alternativi all'uso dell'auto privata come il bus by night”

  • Reggio Emilia. Mi Muovo: con il nuovo anno applicato anche a Reggio

    Reggio Emilia. Mi Muovo: con il nuovo anno applicato anche a Reggio

    Il nuovo sistema di tariffazione integrata E' basato sulla suddivisione del territorio regionale in zone, con pagamento del corrispettivo legato alla tratta percorsa e non al vettore utilizzato. Sulla base di questo criterio dall'inizio dell'anno il territorio provinciale di Reggio Emilia risulta suddiviso in 51 zone

Left Menu Icon