Bonaccorsi: “Questi dati mostrano che Ataf ha fatto e sta facendo la propria parte, tanto che mi piacerebbe poter confrontare i nostri risultati con quelli di altre aziende, pubbliche e private, che vengono considerate più blasonate di noi continueremo a lavorare per dare a Firenze e ai suoi cittadini un servizio di livello e qualità europea”
Un altro aspetto positivo dell'iniziativa riguarda la Plose, in quanto l'utilizzo del mezzo pubblico rafforza il collegamento tra la città e la sua montagnaWidmann: “l'utente può rinunciare all'auto privata e il traffico viene sensibilmente ridotto”
Le prime indiscrezioni sui partecipanti mettono in luce la probabile presenza degli inglesi di Arriva, delle Ferrovie Federali Svizzere e di Trenitalia grazie alla Tln, l'azienda nata dalla fusione fra la realtà lombarda delle FS e LeNord
Primo intervento condiviso tra le amministrazioni locali il blocco del traffico in programma domenica 28 febbraioMoratti: “Parteciperanno anche molte delle città non presenti al confronto come Brescia, Genova e addirittura Napoli”
Entro il prossimo febbraio 20 colonnine per le auto elettriche Le postazioni elettriche saranno collocate nell’ambito dei 70 nuovi parcheggi GuidaMi che saranno posizionati in superficie entro il mese di giugno 2011
Morra: “Una decisione che scaturisce dal fatto che il servizio, effettuato dapprima nell'ambito del progetto comunitario Twist CADSES INTERREG IIIB, ha mostrato alti indici di gradimento. Per cui, si è ritenuto di farlo diventare componente stabile del sistema di trasporto nell'area del medio Sangro”
Valluzzi: “Abbiamo apprezzatoil fatto che l'Unione Europea abbia affermato nel Piano il ruolo fondamentale svolto dalle autorità locali, Regioni, Province e Comuni. Ma senza la previsione di risorse specifiche, c'è il rischio di produrre l'ennesimo libro delle buone intenzioni”
Croci: “E’ necessario un nuovo approccio, sistematico e condiviso per rendere pienamente accessibile il tpl e la città anche alle categorie portatrici di handicap. Il lavoro avviato si muove in una logica di ascolto e condivisione che permetterà all’amministrazione e alla sua azienda di trasporto di migliorare il servizio anche a favore delle utenze più deboli”
I risultati del primo anno di sperimentazione confermano una riduzione media del traffico nell’area Ecopass del 14,4%, fuori dell’area del 3,4%. La velocità commerciale media dei mezzi pubblici di 9,25 km all’ora contro l’8,67 del periodo pre Ecopass, pari a un incremento del 6,7%. Aumento effetto della diminuzione del traffico nell’area Ecopass e dell’introduzione di nuove corsie preferenziali