Pacher: “I Comuni trentini si potranno limitare, per garantire la copertura a pareggio delle gestioni urbane di competenza, ad incrementi dei biglietti di entità inferiore a quella delle altre città del nord est, a dimostrazione dello sforzo profuso per mantenere elevati i livelli di qualità e quantità del servizio”
Il nuovo accordo, a fronte di un programma di servizio che costa 218,2 milioni di euro, prevede un corrispettivo regionale di 162,6 milioni per il 2009 (che sarà poi adeguato al tasso di inflazione programmata), di cui 12,6 milioni in più rispetto a quello precedente per potenziare e migliorare l’offerta
Al via, entro il 2011, la Società mista fra Italferr (Gruppo FS) e Chemins de Fer Syrien (CFS). Incontro tra Georges Mokabari, direttore generale delle Ferrovie siriane e Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, a Roma, presso la sede del Gruppo FS
Il personale dipendente dalla Direzione Regionale Abruzzo di Trenitalia incrocia oggi le braccia per l’occupazione e a difesa della dignità del trasporto ferroviario in Abruzzo
Tarantini: “Decaro che ha favorito l’uso del tpl e delle due ruote, attraverso parcheggi di scambio, bike sharing, nuove piste ciclabili, isole pedonali, zone a traffico limitato e a sosta regolamentata, incentivi economici per l’acquisto di bici, il tutto per ridurre il traffico e lo smog”
Peri: “Vogliamo ridurre il danno che deriva dall’inefficienza del gestore. Certo, il nostro lavoro perché venga garantito un buon servizio a chi viaggia non si esaurisce con questo provvedimento. Provvedimento che serve comunque a parziale ‘ristoro’ per servizi ridotti o interrotti”
In particolare si è provveduto alla programmazione degli interventi a valere sulla programmazione POR 2007/2013, includendo la realizzazione del secondo lotto della Metropolitana di Cagliari Gottardo-Policlinico
I contratti delle due società sono distinti ma negoziati congiuntamente e, dopo questo primo anno di fase sperimentale della nuova società Trenitalia-LeNord, confluiranno insieme in un unico testoCattaneo: “Il varo dei contratti di servizio completa la formalizzazione dell'avvio dell'attività di Trenitalia-LeNord”
La perdita d’esercizio è di 3.656.446 euro, ed è dovuta principalmente al calo dei viaggiatori (-5,9%) dopo un triennio di crescita costante, al taglio dei finanziamenti pubblici (1 mln di euro), ai mancati introiti dovuti alla cessione della gestione parcheggi