Traversa: “Ho trovato Un'azienda in grave difficoltà e che ha bisogno pertanto di drastiche e non rinviabili decisioni per alleviare , da un lato, il forte deficit e, dall'altro, per garantire il servizio alla cittadinanza, nonché sicurezza a stabilità ai lavoratori”
La consulta rappresentata da donne appartenenti a vari settori della società, categorie socio-politiche e diversi ambiti lavorativi, si pone come uno strumento trasversale che ha l’obiettivo di analizzare in modo approfondito la mobilità femminile, trovando soluzioni adeguate per gli spostamenti delle donne
Il convegno permetterà di conoscere da vicino scenari, obiettivi e progetti convenuti nel PIM sui temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza dei trasporti, del tpl, della viabilità ed accessibilità, della portualità e logistica, del trasporto aereo, della mobilità lenta e della mobilità urbana
Il Cda di Ntv, convocato d'urgenza, denuncia illegittimi ostacoli a liberalizzazione del sistema ferroviario posti dal vertice del gruppo Fs che ritardano e causano gravi danni a Un'importante iniziativa privata per la modernizzazione del trasporto ferroviario al servizio dei cittadini
Peri: “Nel tpl le prospettive per il prossimo triennio sono critiche. Intendiamo proseguire e portare a compimento le migliorie avviate negli anni scorsi in fatto di inquinamento ambientale e la realizzazione di Stimer, sistema coordinato di tariffazione che unisce diversi servizi e consente l’adozione del biglietto unico”
Simeone: “Le nuove tecnologie aprono grandi opportunità ed é doveroso coglierle, specialmente quando servono per migliorare la qualità del servizio offerto, l'immagine dalla nostra città ed attrarre turismo”
l'assessore regionale ai Trasporti sottolinea il suo intento di portare presto in aula la legge di riforma del tpl “Ho colto alcuni spunti di miglioramento che sarà mia cura approfondire …una nuova legge ancora più adeguata per garantire un servizio d'efficienza e qualità a tutti i cittadini lombardi”
Confermata l’assegnazione del finanziamento per l’effettuazione del servizio per ulteriori tre annualità (2010 – 2011 – 2012), con verifiche annuali legate all’efficienza e all’efficacia
Milano è la prima in Europa ad offrire servizi di infomobilità su tutti i cellulariLa “realtà aumentata” mostra le fermate più vicine e come raggiungerle