Il 48% dei cittadini, se fosse sindaco, riserverebbe il centro storico alle auto elettriche. Il 59% chiede la riduzione delle tasse per le auto ecologiche e l’80% comprerebbe un auto elettrica, se costasse di meno. Dal Motor Show di Bologna i dati dello studio SWG
In attuazione del protocollo d'intesa siglato tra Regione Lazio e Cotral via alle assunzioni 'in rosa' ricco programma di tirocini e di azioni per l'attuazione delle politiche di emersione
Per il tavolo nazionale, idrogeno significa non solo mobilità ma anche ricerca, ed il Ministero dell'Ambiente ha già predisposto un bando per i finanziamenti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane
Il Consiglio comunale ha approvato l’operazione di scissione del Gruppo torinese trasporti (Gtt) con la nascita della società Infratrasporti.to. Come ha spiegato il vice sindaco Tom Dealessandri in Commissione Patrimonio
I risultati utilizzati per la redazione del “Piano degli spostamenti casa-lavoro” e l’elaborato definitivo del Piano stesso saranno presentati ai sindaci di tutti i Comuni insieme al “Piano sulla mobilità delle persone diversamente abili”
Vetrella: “Siamo riusciti a sbloccare una prima tranche di fondi, con la quale avviamo la liquidazione dei contributi più urgenti destinati alle aziende di trasporto. Per quanto riguarda invece il consorzio Unicocampania, con il provvedimento si sbloccano gli ultimi contributi erogati dalla giunta precedente e non ancora liquidati”
“Arenaways ha di fatto avviato il servizio viaggiatori nel rispetto della scadenza dalla stessa dichiarata al gestore dell’infrastruttura RFI. Nessun ritardo pertanto rispetto all’avvio del servizio si è registrato se non per determinazione autonoma dell’impresa ferroviaria”
Traversa: “Ho trovato Un'azienda in grave difficoltà e che ha bisogno pertanto di drastiche e non rinviabili decisioni per alleviare , da un lato, il forte deficit e, dall'altro, per garantire il servizio alla cittadinanza, nonché sicurezza a stabilità ai lavoratori”
Marchi: “l'accordo porterà alla creazione di una nuova rete di ricarica per veicoli elettrici, potenziando il servizio esistente e portandolo dalle attuali 11 a 40 colonnine, equivalenti a 96 punti di ricarica gratuita per scooter e autovetture. Il nuovo progetto prevede una prima fase sperimentale per estendere poi il servizio al tpl”