Vinella e Panettoni: “Speriamo che la politica capisca quanto ci sia bisogno di interventi strutturali, organici e coerenti per rilanciare il sistema. Ci auguriamo che l'audizione sia di auspicio per un piano nazionale che risollevi un settore su cui si gioca la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle collettività”
Nei prossimi mesi la versione mobile di www.passaggio.it verrà ulteriormente sviluppata. Oltre ad un’applicazione specifica per iPhone, è in cantiere una nuova possibilità di mediazione passaggi pensata per cellulari GPS. Attraverso la propria posizione GPS, gli utenti potranno identificare la strada trovando potenziali automobilisti/passeggeri
Organizzata da Federmobilità è stata ospitata nella sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza”In due giorni 7 convegni-seminari, 57 relatori e grandissima affluenza di pubblico
Azzerate le collisioni tra treni, diminuiti gli incidenti ai passeggeri in salita e discesa dai treni e aumentata la protezione dei cantieri di lavoro. Ancora criticità nei presidi dei centri merci e per le soste, ancora ampi margini di miglioramento per la manutenzione dell’infrastruttura e del materiale rotabile
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome chiede che i decreti attuativi del federalismo fiscale siano valutati e discussi con le Regioni prima della loro approvazione in Consiglio dei Ministri
De Nicola: “Non è facile trovare il giusto mixer di azioni per ridurre congestione stradale e favorire Un'offerta turistica. Il convegno ha voluto aprire una linea di dialogo fra città e operatori del trasporto turistico, stimolando un confronto costruttivo sui temi di maggiore conflittualità del momento: sosta e pedaggio”
Moretti: “Ci sarà un servizio basic, no frills e, quindi, niente giornali e niente drink. Ci saranno poi un secondo livello, premium, con servizi al posto previsti, un terzo livello business con una maggiore scelta di servizi e più spazio e un quarto livello executive dove i passeggeri potranno disporre di veri e propri uffici viaggianti, con personale dedicato”
Dalia: “Si tratta di un progetto in grado di decongestionare due arterie fondamentali per il traffico in entrata nella capitale come Tiburtina e Nomentana e capace di offrire respiro a tutto il quadrante Est della regione, che comprende Comuni importanti come Guidonia”
La mobilità sostenibile è tema prioritario di AmbienteParco, polo unico e vivace che catalizza interesse e curiosità. Uno spazio per valorizzare il lavoro di chi opera per lo sviluppo sostenibile e incoraggiare chi, scoprendo di essere sulla buona strada, vuole proseguire utilizzando strumenti idonei ed innovativi