Lollobrigida: “Svolgiamo una pressione costante nei confronti di Trenitalia affinchè i termini del contratto di servizio vengano rispettati. Lo stato delle economie regionali, unito alle scelte industriali del Gruppo Fs, penalizza il settore. La nostra regione, tuttavia, a differenza delle altre, non ha tagliato alcun servizio”
La giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore ai Trasporti, lo stanziamento di 1 milione di euro per consentire la circolazione gratuita su autobus urbani e extraurbani delle persone disabili fino al 67%, abbassando di 4 punti la soglia per accedere al titolo di viaggio gratuito
Morra: "Il tavolo permanente sui trasporti elaborerà la sua proposta ed il Consiglio regionale deciderà. l'attesa riforma del trasporto regionale seguirà le misure inserite nella manovra di bilancio approvata all'unanimità dal Consiglio, nell'ottica di contenere "il devastante taglio del Governo nazionale"
Più trasporto pubblico su ferro e gomma, traffico più fluido e tempi di percorrenza ridotti, meno inquinamento atmosferico e acustico, rilancio del piano parcheggi, più sicurezza e qualità di mezzi e infrastrutture, tutela dei beni artistici-archeologici-ambientali, più rispetto delle regole
Atr: “A conti fatti, con uno Scuola Card ad una zona con rete urbana (Forlì, Cesena, Cesenatico), si risparmia il 45% rispetto agli abbonamenti mensili, ma considerando il fatto che si tratta di prezzi del 2007, il risparmio è ancora più grande”
Capetti: “Nel frattempo, per contenere ulteriori aumenti la Provincia interverrà per eliminare le linee poco utilizzate o per evitare doppioni di autobus che dalla provincia arrivano in città il cui percorso finisce per sovrapporsi a quello dei bus urbani”
Il convegno rappresenta un’occasione importante per una riflessione comune sulle modalità di applicazione della legislazione vigente e sulle possibilità di ulteriori interventi regolatori che ne migliorino l’efficacia
Vesco: “Serve al più presto un’accelerazione da parte del Governo il presidente Burlando ha già inviato una lettera al presidente della conferenza Stato Regioni, Vasco Errani e io stesso ho scritto al presidente della commissione trasporti della Conferenza, Vetrella affinché si velocizzi il percorso di assegnazione delle risorse”
Con la dichiarazione UIC, il Gruppo FS e le ferrovie mondiali si propongono di diventare l’asse portante per un trasporto e una mobilità sostenibili e si impegnano a pianificare ed elaborare soluzioni innovative e a sostenere il business per mobilità e trasporto con una responsabile e corretta leadership