Russo: “Vogliamo dare Un'accelerazione alla realizzazione dell'opera, proseguendo il progetto avviato dalle due precedenti gestioni”Tra le iniziative anche un sito web dedicato al progetto filovia ed Un'ampia campagna di comunicazione
Panettoni: “Col presidente di Anav ci eravamo illusi di essere riusciti a trasmettere il senso dei problemi e della necessità di interventi urgenti, concreti, seri e puntuali per far marciare un settore su cui si regge la vivibilità delle città e la sostenibilità economica ed ambientale delle collettività”
Vetrella: “La Regione pagava quasi 2 mln di euro per le agevolazioni concesse da Unicocampania e dalle altre imprese private convenzionate con il trasporto pubblico, in altre regioni italiane esistono numerose limitazioni per quanto riguarda l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte delle forze dell’ordine”
Fedeli: “Mi impegnerò personalmente cercando soluzioni per riequilibrare il sistema in maniera equa. Ho intenzione di avere un quadro complessivo di come le aziende di trasporto pubblico locale, sia dal punto di vista di chi le gestisce che da quello di chi vi lavora, prevedano intervenire per far fronte ai tagli”
Il Piano Strategico della Mobilità Sostenibile prevede una progressiva pedonalizzazione, partendo dalle aree omogenee a maggior valore ambientale e a maggior presenza commerciale anche attraverso la creazione di una rete di itinerari pedonali protetti
Napoli: "Su delega piena sintonia con Caldoro. La Provincia di Salerno conserva la titolarità della gestione e della programmazione del settore Trasporti, mentre il meccanismo individuato consentirà un pagamento più celere alle ditte, senza alcun aggravio burocratico"
Peri: “E’ un aumento poco più che inflattivo. Ai gestori – Trenitalia, Fer –, nell’ottica di quest’adeguamento tariffario, chiediamo di implementare i servizi, come previsto peraltro dal progetto ‘Mi Muovo’”
Peri: “Nonostante la crisi e il forte taglio alle risorse la Regione Emilia-Romagna incentiva il trasporto ferroviario delle merci, sostenendo le imprese. E’ una scelta in cui crediamo fortemente, perché porta benefici all’ambiente, riduce il numero di mezzi pesanti in circolazione e contribuisce alla costruzione di un traffico sostenibile”
E' stata costituita ufficialmente i giorni scorsi la Mobilità Sociale Sardegna Srl, società pubblica nata dL'intesa tra assessorato alla Sanità e Politiche sociali, assessorato ai Trasporti e Arst. La nuova