Riccardi: “E' il primo passo di un percorso che si concluderà in Consiglio con la definizione di uno strumento legislativo che autorizzi le Province alla formalizzazione della proroga nel rispetto delle normativa comunitaria, che impone la realizzazione di investimenti da parte del gestore a garanzia del coinvolgimento del capitale privato in un servizio sempre più efficiente ed efficace”
Fitto: “Il regolamento fissa regole chiare affinchè le gare consentano in modo trasparente di selezionare il gestore più efficiente in grado di offrire tariffe più basse. Il regolamento introduce motivi di incompatibilità per chi ricopre o ha ricoperto funzioni di amministratore nell'ente affidante vietando loro di occuparsi della gestione del servizio”
Alemanno: “E' la prima volta che l'intera manovra tariffaria passerà al voto del Consiglio Comunale, a dimostrazione della trasparenza e dello spirito di partecipazione del Campidoglio. Su questa base si trovi, prima dell'entrata in vigore delle tariffe, un accordo con il Comune di Fiumicino”
L’Osservatorio viene inquadrato come uno strumento informativo dinamico e facilmente consultabile in grado di offrire una divulgazione sistemica ed articolata dei dati, relativi alla dotazione infrastrutturale della rete dei trasporti in Calabria, individuabile nella rete ferroviaria, autostradale, stradale
Quali sono i casi in cui è possibile fare Un'azione collettiva? Come deve essere fatta? Quanto costa? Quali sono i tempi? A queste ed altre domande l'associazione che riunisce i maggiori assessorati ai trasporti italiani, intende dare una risposta concreta
Il capitale passa da 2 a 5 milioni di euro I soci rinnovano la fiducia al progetto
Tagli alle consulenze per il 21%, agli emolumenti del consiglio di amministrazione Ataf del 27%, meno 38 % per la voce marketing e comunicazione, meno 77% per le spese di rappresentanza
Cascetta: “Se non vogliamo correre il rischio di chiudere al traffico per sempre le nostre città a causa dell’inquinamento atmosferico, in Italia bisogna invertire il trend di investimenti che hanno sempre privilegiato la realizzazione di strade e autostrade, per puntare finalmente sulle ferrovie urbane e regionali”
Primo esempio di omogeneizzazione di realtà produttive del trasporto ferroviario regionale provenienti dal settore del TPL come le Nord, e il trasporto regionale di Trenitalia