Il capitale passa da 2 a 5 milioni di euro I soci rinnovano la fiducia al progetto
Tagli alle consulenze per il 21%, agli emolumenti del consiglio di amministrazione Ataf del 27%, meno 38 % per la voce marketing e comunicazione, meno 77% per le spese di rappresentanza
Cascetta: “Se non vogliamo correre il rischio di chiudere al traffico per sempre le nostre città a causa dell’inquinamento atmosferico, in Italia bisogna invertire il trend di investimenti che hanno sempre privilegiato la realizzazione di strade e autostrade, per puntare finalmente sulle ferrovie urbane e regionali”
“Il contenzioso nasceva dal fatto che dal 1997 non era stato più aggiornato il cosiddetto 'Costo standard', che é la base del calcolo degli oneri di servizio, e dalla circostanza che gli stessi oneri venivano corrisposti sulla base della quota stanziata in bilancio che non sempre copriva per intero gli importi da erogare”
Primo esempio di omogeneizzazione di realtà produttive del trasporto ferroviario regionale provenienti dal settore del TPL come le Nord, e il trasporto regionale di Trenitalia
L’area torna all’antico splendore grazie ad un intero ridisegno urbanisticoUn salto dagli anni ‘30 alla “Roma sostenibile”. Con tanto di bike sharing
Sabattini: «Mobilità e sicurezza stradale rappresentano una priorità: per questo abbiamo rafforzato la struttura tecnica, destinato risorse consistenti e lavorato in sinergia con tutti i soggetti»
Si parte oggi da Milano per raggiungere Roma giovedì. Quattro tappe specifiche per presentare L'interessante progetto di conversione in auto elettrica della mitica DeLorean DMC-12, dando vita così alla prima
Cardelli: “L’assessore regionale ci ha confermato l’entità dei tagli preannunciando una riunione con le province toscane per una definizione degli indirizzi e delle misure da adottare. E’ forte comunque il timore che la riduzione dei finanziamenti statali abbia come conseguenza un ridimensionamento della rete dei trasporti”