Rometti: “È fondamentale rafforzare la nostra capacità di confronto, per ridisegnare il mondo del trasporto in Umbria che deve improrogabilmente rispondere ad esigenze di razionalizzazione dei servizi e dell’offerta, in una logica di servizio unico regionale finalizzato alla migliore efficienza del sistema”
Vesco: “Serve al più presto un’accelerazione da parte del Governo il presidente Burlando ha già inviato una lettera al presidente della conferenza Stato Regioni, Vasco Errani e io stesso ho scritto al presidente della commissione trasporti della Conferenza, Vetrella affinché si velocizzi il percorso di assegnazione delle risorse”
Sabattini: «Mobilità e sicurezza stradale rappresentano una priorità: per questo abbiamo rafforzato la struttura tecnica, destinato risorse consistenti e lavorato in sinergia con tutti i soggetti»
Il convegno permetterà di conoscere da vicino scenari, obiettivi e progetti convenuti nel PIM sui temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza dei trasporti, del tpl, della viabilità ed accessibilità, della portualità e logistica, del trasporto aereo, della mobilità lenta e della mobilità urbana
Il sindaco di Pisa, nel suo intervento, ha sottolineato la necessità di lanciare da Pisa le strategie “per costruire una cordata italiana di smart cities”, di città che partendo dalla mobilità elettrica possano puntare su uno sviluppo ecososostenibile
Dopo l'incontro della settimana scorsa le parti concordando sulla estrema delicatezza della materia in esame, e sulla necessità di trovare soluzioni omogenee a livello nazionale, hanno ritenuto opportuno affidare all’Osservatorio Nazionale, previsto dal CCNL, un approfondimento tecnico
Formigoni-Cattaneo: “Il pre-Cipe ha dato il via libera al progetto definitivo del primo lotto funzionale della linea Rho-Gallarate nella tratta Rho-Parabiago, del raccordo a Y verso Malpensa e dell'adeguamento delle stazioni di Rho e di Gallarate”
Cutrufo: “Tre i punti fondamentali per rilanciare il turismo aumento dei servizi, trasportistica adeguata e qualità dell’accoglienza che, uniti ad una diversificazione dell’offerta, permetteranno alla Città eterna di tornare ad essere la Capitale del turismo. Il nostro obiettivo non è quello di aumentare il numero degli arrivi, ma di allungare il tempo di permanenza, aumentando il ventaglio di proposte”
Corona: “Macchine che vanno dai 7 ai 18 metri, Mercedes Benz, ma anche Deutz e Daf, consentiranno ai cittadini di muoversi più agilmente liberandoli dalla congestione stradale che, annualmente nel Paese, costa circa il 2% del Pil”