Il provvedimento, che ha un riferimento particolare alla vicenda della vendita della Tirrenia, la compagnia marittima che assicura il collegamento con le isole, é stato approvato senza modifiche rispetto al testo che era giunto dal Senato e dunque in via definitiva
Il sistema, un tablet pc e una telecamera, è semplice quanto efficace, uno strumento utile sia per contribuire a fluidificare il traffico che per rilevare in tempo reale i veicoli rubati
Zanoli: “Indagando le modalità di utilizzo dei vari mezzi di trasporto potremo valutare correttamente il valore assegnato dai cittadini alle variabili che incidono sulle scelte determinanti la mobilità, creando una base di dati che, da un lato sarà utile a verificare le misure anti-smog attualmente in corso, dall'altro ci aiuterà a realizzare e capire l'evoluzione degli scenari futuri e intervenire tempestivamente”
De Corato: “Il provvedimento, che ha lo scopo di incentivare la sostituzione dei taxi con veicoli ad emissione zero o a basso impatto ambientale, si inserisce pienamente nella logica delle politiche anti-inquinamento portate avanti dall’amministrazione che hanno permesso di raggiungere risultati mai registrati prima”
Tre mesi per testare sia le utilità che le controindicazioni e, dopo la fase sperimentale, il Campidoglio valuterà se prorogare oppure no il provvedimento in pianta stabile
Il documento siglato oggi nell'ambito dei trasporti è il primo passo verso l'attuazione di quanto contenuto nella Finanziaria 2008 (art. 2, comma 461) in tema di coinvolgimento delle associazioni dei consumatori e degli stessi cittadini nella determinazione e nel controllo degli standard di funzionamento dei servizi locali
NTV chiede l'immediato intervento del Governo Fs risponde “affermazioni pretestuose per coprire difficoltà di partenza” e intanto chiama in causa gli uffici legali
Chisso: “La rete è di gran lunga la più significativa a livello nazionale e, ad esempio, collega il mare e la Laguna di Venezia con il cuore della pianura padana, ma anche con Padova e Battaglia e con il Veneto orientale e le lagune di Caorle, tramite canali resi percorribili mediante conche, chiuse e ponti mobili”
Lollobrigida: “Lo stanziamento complessivo ammonta a 70 milioni e 244mila euro e permette di mantenere la qualità dei servizi offerti nel trasporto pubblico urbano dei Comuni delle cinque province Lazio per il 2011, così come è stato fatto per il 2010. Si tratta di un provvedimento importante”