Più del 50% del campione intervistato dichiara di utilizzare il servizio di trasporto pubblico da più di cinque anni. Tra i giudizi positivi da sottolineare la facilità di trovare biglietti e abbonamenti, la capillarità del servizio, il rispetto delle corse e delle fermate previste
Organizzato dall'assocazione Euromobility, nell'ambito del progetto di cooperazione italo-albanese “MOST” – Mobilità Sostenibile a TiranaFinanziato con i fondi del Nuovo Programma di Prossimità Interreg/Cards 2004-2006 Italia-Albania
Vetrella: “l'adeguamento delle tariffe dei servizi di tpl che Regione, Province e Comuni capoluogo hanno dovuto operare in questi giorni si è reso necessario qui soprattutto per mantenere i vantaggi del sistema integrato. E in ogni caso i nostri restano i biglietti più convenienti d'Italia”
Ray LaHood: “Gli Stati Uniti hanno molto da apprendere sull’Alta Velocità, in particolare ora che comincia la fase di realizzazione del nostro sistema. Sono entusiasta di poter imparare dall’Italia e di aver potuto sperimentare in prima persona la tecnologia di questo grande Paese”
La Regione ha sottoscritto documento con 11 realtà per la sicurezza di stazioni, strade e reti, scali: Trenitalia, Gruppo FNM, Tramvie elettriche bergamasche Spa, Atm, Sea, Sacbo Spa, Anas, Autostrade per l'Italia, Milano Tangenziali/Milano Serravalle, A2A ed Enel
Arena: “Nonostante cerchino di impedirmelo in tutti i modi, ponendo sempre ostacoli, costringendomi ai ricorsi e a continue riunioni con gli avvocati continuo a proporre idee e nuove soluzioni per un trasporto passeggeri di qualità ad un prezzo più che competitivo. e senza un euro di sovvenzione pubblica”
Per il bacino di Ferrara il taglio delle risorse si concretizzerà in 1.015.000 euro in meno nel 2011 rispetto al 2010. Questi verranno compensati da minori servizi pari a circa 350.000 chilometri e dall’aumento tariffario previsto dalla deliberazione
“Obiettivo prioritario l’annullamento della relazione esistente tra crescita del Pil e uso delle auto nelle regioni partner attraverso promozione e miglioramento della dotazione di modalità di trasporto sostenibile e della loro fruibilità, puntando all' incremento di modalità “intelligenti” per gli spostamenti, avvalendosi del supporto delle Ict”
Chiari: “Si va così verso la razionalizzazione del servizio pubblico che, da una parte riduce il carico veicolare verso il centro storico, dall'altra permette di potenziare il servizio dalle periferie e dai paesi verso la città, arrivando anche nelle zone non raggiunte attualmente”