La riforma del trasporto pubblico locale prevede di arrivare ad una gara su un unico ambito regionale già a partire dal 2012, quindi un’unica azienda più solida e competitiva, l’adozione di costi standard per le funzioni di esercizio e la massima integrazione tra ferro e gomma
Il presidente di EICMA Guidi si è detto soddisfatto per l’importante accordo realizzato con le autorità cinesi che si concretizzerà nel 2010 con la fiera delle moto di Canton: “Il mercato asiatico è desideroso di comprare sogni e guarda con ammirazione il bello e lo stile italiano ed europeo, è per noi motivo di grande orgoglio portare i nostri marchi in Cina”
Il 67,4% degli spostamenti in area urbana avviene con l'auto privata. Nonostante la flessione del 5,7% dell'uso del mezzo privato nel 2009, l'incidenza sul totale degli spostamenti a motore delle vetture cresce dal 81,9% del 2008 al 83,8% di quest'anno. Si tratta del valore più alto in assoluto dei 9 anni esaminati
L’assemblea dei sindaci ha espresso all’unanimità parere favorevole all’istituzione di un comitato che, formato da 13 sindaci e coordinato dalla Provincia, avvii il primo studio sistematico sullo stato di inquinamento del territorio con l’obiettivo di promuovere interventi condivisi di contenimento dello smog
L’ incontro annuale tra le principali imprese ferroviarie del mondo si svolge oggi a Roma, organizzato dal CER – Comunità delle Ferrovie Europee, dall’UIC – l’Unione Internazionale delle Ferrovie, e dal Gruppo FS
Il metodo di lavoro ha preso in considerazione una rilevazione a campione (833 famiglie/1.719 persone intervistate) su tutti gli spostamenti effettuati in un giorno medio durante l'autunno
Cascetta: “La situazione generale del trasporto e della mobilità, non solo in Campania e nel Mezzogiorno, ma in tutto il Paese sta diventando insostenibile. Il Governo non deve dimenticare che i trasporti e la mobilità rappresentano un settore nevralgico per la vita di tutti i cittadini, per l’economia e per l’occupazione”
Quali sono i casi in cui è possibile fare Un'azione collettiva? Come deve essere fatta? Quanto costa? Quali sono i tempi? A queste ed altre domande l'associazione che riunisce i maggiori assessorati ai trasporti italiani, intende dare una risposta concreta
Dal biglietto ecologico un aiuto al trasporto ecosostenibile. I punti calcolati confrontando, per ogni viaggio, le emissioni di CO2 del treno con quelle di auto e aereo. Con i “Punti Verdi” raccolti si potranno riscuotere premi e biglietti omaggio