Il finanziamento, in parte retroattivo, andrà a recuperare cifre impegnate per interventi già effettuati, come il raddoppio della linea filoviaria in corso Stamira, il ripristino della linea filoviaria in piazza Ugo Bassi e il potenziamento della linea filoviaria ed in parte si riferisce a nuovi interventi
Napoli: "Su delega piena sintonia con Caldoro. La Provincia di Salerno conserva la titolarità della gestione e della programmazione del settore Trasporti, mentre il meccanismo individuato consentirà un pagamento più celere alle ditte, senza alcun aggravio burocratico"
1×100 promuove l’utilizzo volontario di mezzi di trasporto alternativi all’auto, partendo dalla domenica, per arrivare a tutti i giorni della settimanaPartecipare alla campagna è semplicissimo: è sufficiente segnalare il proprio interesse aderendo on-line sul sito web dell’iniziativa
Aggiornato al 2008 dello stato di attuazione della riforma del Tpl introdotta con il D.lgs 422/97 nelle Regioni italianeLo studio realizzato da Carlo Carminucci (coordinamento scientifico e revisione redazionale) e di Massimo Procopio (redazione del testo)
Una i-MiEV, vettura al 100% elettrica, verrà utilizzata dagli operatori sociali del Comune di Milano, appositamente istruiti dai tecnici di Mitsubishi Motors sul funzionamento del veicolo, sino a fine agosto per i servizi di consegna pasti e accompagnamento, e per altre attività di assistenza come la spesa a domicilio
Importanti chiarimenti registrati anche sul tema del campo di applicazione, ancora rilevanti le distanze sia sul capitolo degli assetti contrattuali che su quello del mercato del lavoro. Anav ed Asstra hanno chiesto di poter fare una complessiva valutazione della vertenza tra le parti alla presenza del Ministro Matteoli
La Mobilcard consente di viaggiare a bordo dei mezzi del trasporto pubblico in Alto Adige, sia autobus che treni. Sono inclusi i Citybus, le linee autobus urbane ed extraurbane, diverse funivie e tutti i treni regionali (l'offerta per 3 giorni consecutivi è di 18 euro, per 7 giorni di 22 euro)
457.510 euro sono stati destinati ai Comuni e 227.479 euro alle amministrazioni provincialiUlteriore impegno di 138.675 euro sarà utilizzato come compartecipazione regionale alla copertura dell’IVA sostenuta per i contratti di servizio per il 2
l'adeguamento approvato riguarda due annualità: il 2010 (0,91%) e il recupero del 2009 (1,48%), per un totale del 2,39%Adeguamento ai servizi ferroviari al termine delle verifiche previste dalle “Linee Guida per la realizzazione della partnership tra Fnm e Trenitalia”