• Roma. CCNL Mobilità, registrati alcuni progressi: le parti torneranno ad incontrarsi giovedì 24 e venerdì 25

    Roma. CCNL Mobilità, registrati alcuni progressi: le parti torneranno ad incontrarsi giovedì 24 e venerdì 25

    Durante l'ultimo confronto è stata siglata intesa sull'articolo 3 del capitolo in discussione che riguardava temi quali il rapporto fra il contratto della mobilità ed i singoli contratti di settore e le procedure di rinnovo dei contratti nazionale – che chiamano in campo l'accordo interconfederale sul rinnovo degli assetti contrattuali –

  • Milano. Mobilità: a casa con il “safety driver”

    Milano. Mobilità: a casa con il “safety driver”

    Croci: “Il progetto si inserisce nelle misure che il Comune sta promuovendo per responsabilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale e per prevenire i danni causati dalla guida in stato di alterazione. Il Comune ha già messo a disposizione servizi alternativi all'uso dell'auto privata come il bus by night”

  • Firenze. Ferrovie: Ansf, miglioramenti su sicurezza ma restano aree critiche

    Firenze. Ferrovie: Ansf, miglioramenti su sicurezza ma restano aree critiche

    Azzerate le collisioni tra treni, diminuiti gli incidenti ai passeggeri in salita e discesa dai treni e aumentata la protezione dei cantieri di lavoro. Ancora criticità nei presidi dei centri merci e per le soste, ancora ampi margini di miglioramento per la manutenzione dell’infrastruttura e del materiale rotabile

  • Perugia. Tpl: la Giunta regionale finanzia treni e bus a basso impatto  

    Perugia. Tpl: la Giunta regionale finanzia treni e bus a basso impatto  

    Le risorse destinate a coprire fino al 75% della spesa sostenuta dalle aziende per un contributo complessivo di circa 1 milione e 200mila euro finalizzato a sostituire i bus in esercizio da oltre 15 anni. Le caratteristiche dei bus a ridotto impatto sono conformi alle regole imposte dalle più recenti direttive europee

  • Milano. Un milione e mezzo di euro per i taxi ecologici

    Milano. Un milione e mezzo di euro per i taxi ecologici

    De Corato: “Il provvedimento, che ha lo scopo di incentivare la sostituzione dei taxi con veicoli ad emissione zero o a basso impatto ambientale, si inserisce pienamente nella logica delle politiche anti-inquinamento portate avanti dall’amministrazione che hanno permesso di raggiungere risultati mai registrati prima”

  • Pescara. Trasporti: in Abruzzo primo incontro per "Progetto Radio taxi metropolitano

    Pescara. Trasporti: in Abruzzo primo incontro per "Progetto Radio taxi metropolitano

    Morra: “Mi è stato proposto un progetto davvero interessante ed innovativo per la nostra regione. Regole condivise, ottimizzazione dei costi per un servizio certamente migliore, che potrebbe raggiungere l'ulteriore obiettivo di un servizio di taxi sociale, agevolando particolarmente le categorie meno abbienti”

Left Menu Icon