Delegazione membri delle Commissioni Trasporti del Congresso, del Ministero dei Trasporti e della Federal Railroad Administration in Italia: da Milano a Bologna viaggio nella cabina di guida del Frecciarossa
Il Piano non dedica attenzione al solo trasporto su gomma, ma è basato sull'intermodalità. Grande importanza è attribuita alle piste ciclabili, alle aree parcheggio dedicate al car sharing e a tutte quelle soluzioni che siano alternative all'automobile, che in provincia continua ad essere il mezzo di locomozione utilizzato da circa il 90% dei cittadini
Bordoni: “L’incontro con Catania è stato esauriente perché abbiamo ricevuto dati interessanti che hanno fatto chiarezza su questioni sollevate nel precedente incontro e risposte dettagliate alle sollecitazioni emerse. L’impressione che ho avuto è stata molto positiva sia gli obiettivi del Piano Industriale che i risultati già ottenuti in termini di riqualificazione dell’azienda”
Il biglietto orario U1, di recente introduzione, passerà da una validità di 100 minuti a una durata di 120 minuti, mentre quelli dalla fascia U6 alla U11 (che, finora, avevano una validità temporale di 180 minuti) estenderanno la propria durata dal 13 giugno
L’assemblea dei soci in parte straordinaria ha approvato successivamente le deliberazioni già prese da tutti i comuni della provincia in ordine alla trasformazione di AMI da Consorzio di enti locali a società a responsabilità limitata
Il convegno rappresenta un’occasione importante per una riflessione comune sulle modalità di applicazione della legislazione vigente e sulle possibilità di ulteriori interventi regolatori che ne migliorino l’efficacia
Denunciando l’insostenibile ritardo delle Regioni nell’erogare le risorse previste dalla Finanziaria 2008 Anav e Asstra “chiedono un intervento di ulteriore sensibilizzazione”, perché le amministrazioni provvedano nei tempi più brevi ad assicurare i pagamenti previsti
l'associazione ha presentato ieri al governo una proposta di piano di rilancio della mobilità collettiva. Obiettivi: mantenere e sviluppare il tpl, liberalizzare il settore, tener viva l'attenzione alle ferrovie regionali, riordino del sistema portuale
Il costo dell'opera, oltre 304 milioni di euro a fronte dei 281 iniziali, sarà sostenuto per circa 182 milioni di euro dallo stato mentre i restanti 122 milioni, circa 10 milioni in più rispetto alla prima stesura, saranno garantiti dagli enti locali