Catania: “l'avvio dell'attività del tetto fotovoltaico del deposito di Precotto é un tassello importante del piano d'efficienza energetica messo a punto da Atm a partire dal 2008. Il progetto, che coinvolge tutti i processi produttivi, porterà ad un risparmio medio di 14 milioni di kWh/anno di energia elettrica tra il 2007 e il 2010”
Sebbene l’istituzione di un sistema di qualificazione per individuare imprese per l’affidamento, con successiva procedura di gara ristretta, risulti coerente con le disposizioni di cui al Decreto Legislativo n. 158/95 e successive modificazioni “essa presenta più di un problema sotto il profilo della tutela della concorrenza”
Simini: “Con la variante che abbiamo approvato aumentano i costi poco più del 10 per cento, dovuti soprattutto alle modifiche ai treni e quindi delle stazioni automatizzate, rese necessarie dall’estensione della linea 5 verso San Siro”
La riforma prevede un nuovo strumento per la gestione associata delle funzioni relative al tpl: le Agenzie per il Tpl, che consentiranno una programmazione più coerente ed efficace tra i servizi di area urbana, interurbana e regionale, superando le attuali difficoltà di coordinamento tra i diversi soggetti attualmente responsabili
A Torino va la palma di città con la peggiore qualità dell'aria per inquinamento da Pm10, Roma presenta il più alto tasso di motorizzazione buono quello di Bologna mentre Venezia presenta quello più basso, Palermo e Catania sono le uniche province a non aver ancora approvato il PUT, Firenze é l’area dove è peggiorato di più il monitoraggio della qualità dell’aria
Il risultato è frutto della scelta virtuosa di 20 milioni di viaggiatori che hanno utilizzato le Frecce AV di Ferrovie dello StatoOgni passeggero di Trenitalia produce mediamente il 70% di gas serra in meno rispetto a chi viaggia in aereo e il 60% in meno dell’automobilista
Viaggio sui bus, scoperta del centro di controllo, osservazione dei modellini, momenti ricreativi per i più piccoli che poi, tornati in classe, hanno il compito di realizzare una campagna di sensibilizzazione all'utilizzo del mezzo pubblico
Il convegno rappresenta un’occasione importante per una riflessione comune sulle modalità di applicazione della legislazione vigente e sulle possibilità di ulteriori interventi regolatori che ne migliorino l’efficacia
Cascetta: “La situazione generale del trasporto e della mobilità, non solo in Campania e nel Mezzogiorno, ma in tutto il Paese sta diventando insostenibile. Il Governo non deve dimenticare che i trasporti e la mobilità rappresentano un settore nevralgico per la vita di tutti i cittadini, per l’economia e per l’occupazione”