Aumentano i viaggiatori: 1.000 pendolari in più ogni giorno sui treni regionali, pari a un incremento dell’8,6%. Nel 2008, 660 spostamenti in auto in meno al giorno e un risparmio complessivo annuo di oltre 440 tonnellate di CO2. Con l’Alta Velocità, a due mesi dal debutto, un risparmio potenziale di 6.000 tonnellate di CO2 rispetto all’aereo
In calo le emissioni da trasporto nelle città italiane, ma la qualità dell'aria rimane criticaIntento della pubblicazione quello di fornire alle amministrazioni indicazioni utili per sviluppare politiche di tutela e valorizzazione delle risorse urbane, incoraggiando le buone pratiche e il loro scambio tra città
Panettoni: “Ci auguriamo che il Ministro voglia sentire anche le datoriali. Vorremmo ribadire al Ministro le motivazioni che hanno impedito ed impediscono l’apertura del negoziato sul CCNL, mentre siamo pronti ad aprire immediatamente la contrattazione per rinnovare il contratto dei 120000 autoferrotranvieri”
l'affidamento dei servizi è previsto per la durata di 6 anni nell'unità di rete della Provincia comprendente i servizi extraurbani e i servizi urbani dei Comuni di Acqui Terme, Ovada e Tortona di competenza della Provincia di Alessandria
Scajola: “Il bando é scaduto il 15 settembre e in soli 90 giorni abbiamo completato l'iter di valutazione e siamo in grado di erogare i finanziamenti: credo sia un record per la Pubblica amministrazione. Da parte nostra abbiamo accelerato al massimo l'esame dei progetti”
Il costo dell'opera, oltre 304 milioni di euro a fronte dei 281 iniziali, sarà sostenuto per circa 182 milioni di euro dallo stato mentre i restanti 122 milioni, circa 10 milioni in più rispetto alla prima stesura, saranno garantiti dagli enti locali
Vesco: “La decisione di Trenitalia è una vittoria per i pendolari. La posizione assunta della Regione è stata efficace perché è stata elaborata dopo numerosi confronti con i viaggiatori, con i propri tecnici e uffici legali ed era quindi inattaccabile dal punto di vista giuridico. Adesso fronte comune per nuovi fondi dal Governo”
Oggi si può parlare al cellulare, inviare messaggi e scambiare dati in tutte le stazioni e in tutte le gallerie della rete metropolitana milanese con la stessa capacità, qualità e velocità presenti in superficie
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha diffuso ieri una nota con una trattazione completa dei dati sul tpl e sulle conseguenze delle manovre economiche