Più trasporto pubblico su ferro e gomma, traffico più fluido e tempi di percorrenza ridotti, meno inquinamento atmosferico e acustico, rilancio del piano parcheggi, più sicurezza e qualità di mezzi e infrastrutture, tutela dei beni artistici-archeologici-ambientali, più rispetto delle regole
Il convegno rappresenta un’occasione importante per una riflessione comune sulle modalità di applicazione della legislazione vigente e sulle possibilità di ulteriori interventi regolatori che ne migliorino l’efficacia
Il vademecum disponibile on line e negli Atm PointLa guida nasce per permettere di conoscere il servizio che ATM svolge in città e nell’area urbana
Vetrella: “l'adeguamento delle tariffe dei servizi di tpl che Regione, Province e Comuni capoluogo hanno dovuto operare in questi giorni si è reso necessario qui soprattutto per mantenere i vantaggi del sistema integrato. E in ogni caso i nostri restano i biglietti più convenienti d'Italia”
Federmobilità: “La tempestività del convegno è il suo valore aggiunto. Il percorso parlamentare si è appena concluso, ma sulla partita del federalismo fiscale se ne sta aprendo un’altra non meno importante: l’applicazione della legge determinerà il futuro dei trasporti locali nei prossimi anni. Gli articoli 8 e 9 del testo delineano un percorso per il trasporto pubblico locale per ora quasi privo di contenuti”
Il piano prevede la necessità di sviluppare una mobilità sostenibile delle merci e delle persone, le incentivazioni al rinnovo del parco veicolare pubblico e l'introduzione di un sistema generalizzato di verifica periodica dei gas di scarico dei veicoli, ciclomotori e motoveicoli
L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie ha pubblicato i giorni scorsi sulle pagine web il documento che contiene le linee guida n. 01/2011 per L'applicazione del Regolamento (CE) n.
Inevasi i sei punti, parte integrante del protocollo d’intesa siglato tra Acts, Regione, Comune e Provincia, posti al centro della vertenza: il riallineamento dal primo luglio dei dipendenti delle rimesse, il piano assunzioni che prevede sette nuovi autisti da inserire in organico e una diversa turnazione degli orari per migliorare l’organizzazione lavorativa
Atr: “A conti fatti, con uno Scuola Card ad una zona con rete urbana (Forlì, Cesena, Cesenatico), si risparmia il 45% rispetto agli abbonamenti mensili, ma considerando il fatto che si tratta di prezzi del 2007, il risparmio è ancora più grande”