Azzerate le collisioni tra treni, diminuiti gli incidenti ai passeggeri in salita e discesa dai treni e aumentata la protezione dei cantieri di lavoro. Ancora criticità nei presidi dei centri merci e per le soste, ancora ampi margini di miglioramento per la manutenzione dell’infrastruttura e del materiale rotabile
Gli utenti, intervistati, dicono sì alle news e all’intrattenimento, in particolare alle notizie sulla mobilità curate da Atac e ai Tg di Class Editori L’83,4% ha dichiarato di soffermarsi spesso davanti agli schermi in banchina. Ben il 76% del campione ha affermato di gradire le news
Denunciando l’insostenibile ritardo delle Regioni nell’erogare le risorse previste dalla Finanziaria 2008 Anav e Asstra “chiedono un intervento di ulteriore sensibilizzazione”, perché le amministrazioni provvedano nei tempi più brevi ad assicurare i pagamenti previsti
l'associazione ha presentato ieri al governo una proposta di piano di rilancio della mobilità collettiva. Obiettivi: mantenere e sviluppare il tpl, liberalizzare il settore, tener viva l'attenzione alle ferrovie regionali, riordino del sistema portuale
“Non sono affatto rimasto meravigliato dal dibattito che si è aperto intorno alla realizzazione delle metropolitane B1 e B2. Un tema così sentito, che riguarda la qualità della vita dei cittadini e il futuro del Comune di Roma e di un’area più vasta, non poteva che stimolare un confronto vivace, a volte ruvido, ricco di contributi e posizioni diverse”
Borioli: “E’ una buona notizia per i viaggiatori di molte linee piemontesi Ora confidiamo che il Governo ci trasferisca al più presto i soldi promessi per il rinnovo dei contratti in modo che anche la partita del Piemonte Integrato possa essere inserita nel nuovo accordo e trovare così una soluzione stabile”
La fusione è la prima in Italia riguardante l’integrazione del TPL di due bacini provinciali in una sola aziendaA seguito dell’incorporazione, i soci di ATC diventano dunque i 4 Enti locali, Province e Comuni di Bologna e Ferrara, con il Comune di Bologna che mantiene la maggioranza della società
l'Anav sottolinea che “La disposizione riporta il settore indietro di oltre dieci anni, reintroducendo la facoltà dell'affidamento in house senza neanche le cautele previste dall'articolo 23-bis della legge 6 agosto 2008, n. 133 e consentendo agli affidatari in house di sfruttare la propria rendita di posizione in mercati protetti per aggiudicarsi le gare effettuate nelle regioni che si sono aperte alla concorrenza”
Nel periodo primo gennaio 2009-30 aprile 2010 sono state 460 le proclamazioni di sciopero nel trasporto pubblico locale, 295 nel trasporto aereo e 220 nel trasporto ferroviario. Rispetto ai dati relativi al 2007-2008 si evidenzia un leggero incremento della conflittualità nel settore del tpl