Morra: “Mi è stato proposto un progetto davvero interessante ed innovativo per la nostra regione. Regole condivise, ottimizzazione dei costi per un servizio certamente migliore, che potrebbe raggiungere l'ulteriore obiettivo di un servizio di taxi sociale, agevolando particolarmente le categorie meno abbienti”
La perdita d’esercizio è di 3.656.446 euro, ed è dovuta principalmente al calo dei viaggiatori (-5,9%) dopo un triennio di crescita costante, al taglio dei finanziamenti pubblici (1 mln di euro), ai mancati introiti dovuti alla cessione della gestione parcheggi
Cinquantotto nuovi autobus, per un costo di 10 milioni di euro, da acquistare con fondi propri, ovvero senza contributi regionali. E' solo uno dei punti focali del piano di investimenti
Sebastiano: “Il car sharing è un esempio di mobilità sostenibile che favorisce l’uso razionale dell’auto anche attraverso un maggior utilizzo della rete del tpl. E la nostra associazione è stata tra i primi soggetti in Italia a credere alle potenzialità di questo servizio”
Mora: “Questi importanti premi europei sono il riconoscimento di un lavoro di almeno un decennio sul fronte della mobilità dolce e sostenibile, cui hanno concorso tutti, amministratori, cittadini e mondo delle imprese. Resta tanto da fare affinché Parma possa migliorare i propri servizi di mobilità, rendendola sempre più efficiente”
Vatteroni: "Il lavoro non è terminato e confidiamo in questa seconda fase di riuscire a trovare maggiore collaborazione a partire dall’analisi della linee che inseriremo nella gara. Infatti in questa fase ci siamo limitati alla dotazione chilometrica, da domani siamo chiamati a ridisegnare le linee con un attenzione maggiore all’esigenza del territorio"
La Medaglia di Rappresentanza del presidente della Repubblica assegnata alla società Ferrovie Emilia Romagna per aver sviluppato servizi di “trasporto combinato mare-terra” da e per porti del Tirreno e dell’Adriatico con una media settimanale di 35 coppie di treni contro le 5/6 del 2008
Il decreto mette nero su bianco gli impegni assunti dal Governo nei confronti delle Regioni lo scorso 24 marzo sull'ulteriore reintegro delle risorse per il trasporto pubblico locale: 400 milioni di euro per il 2011. Ad entrare nel merito è l'articolo 40, ma di tpl si parla anche in altri punti del decreto
Il tema di quest'anno è molto semplice: "Mobilità alternativa" Un premio a chi lascia l'auto e prende la bicicletta e alle iniziative di "counting cyclists"