Bonaccorsi: “Non vogliamo sentire pronunciare le parole licenziamenti, aumenti di tariffe e tagli di corse e linee, ma gli effetti della manovra governativa saranno il peggioramento della qualità della vita delle città e la limitazione della libertà di movimento per i cittadini meno abbienti: significa tornare indietro di 30 anni”
Moriconi: “Il Tribunale amministrativo ha riconosciuto infatti la legittimità e la correttezza del comportamento della nostra azienda in merito alle procedure della gara per l’aggiudicazione di una parte del servizio tpl di Roma”
Oggi si può parlare al cellulare, inviare messaggi e scambiare dati in tutte le stazioni e in tutte le gallerie della rete metropolitana milanese con la stessa capacità, qualità e velocità presenti in superficie
l'accordo si inquadra nel più ampio contesto dell’impegno della Regione ad adempiere alle previsioni del Protocollo di Kyoto attraverso un approccio sistemico e condiviso che prevede politiche ambientali e di sviluppo socio-economico sostenibile di competenza regionale
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha diffuso ieri una nota con una trattazione completa dei dati sul tpl e sulle conseguenze delle manovre economiche
Franco Stella: “Si tratta di quattro priorità che non possono piu' attendere. Le istanze della comunità provinciale devono poter trovare un riscontro concreto e immediato”
Marchi: “l'amministrazione capitolina non può che accogliere con grande soddisfazione l'annunciata chiusura della procedura di infrazione da parte della Commissione europea. E' l'ennesimo segnale che Roma sta andando nella direzione giusta e che dopo tanti anni sarà finalmente possibile realizzare in tempi certi le metropolitane di cui la città ha bisogno”
Lamorte: “ Le imprese lucane, pur adattandosi ad un contesto difficile dal punto di vista infrastrutturale, avvertono un grave gap nei confronti di altre aree del Paese. Il dato più sorprendente è una attenzione che pare ormai tramontata sul sistema della logistica, probabilmente perché il trasporto su gomma è la modalità scelta in maniera quasi esclusiva”
Dopo la città lagunare seguono Parma e Torino. Quattro città emiliane fra le prime dieci. Milano si conferma al quinto posto e batte Roma che arretra dal diciottesimo al ventesimo. Al quattordicesimo, ma in discesa, arriva Bari, che si conferma prima città del sud. Le più insostenibili sono Siracusa e Sassari