Maran ha incontrato a Milsno gli assessori di Bologna e Torino. Durante la riunione, la prima delle tre in programma (le prossime saranno a Bologna e Torino), i tre assessori hanno parlato a lungo delle rispettive realtà, confrontandosi su esperienze e possibili soluzioni comuni
Nigro: “Il lavoro dell’Agenzia ha coinvolto 71 Comuni, Università e esercenti il servizio pubblico e non solo gli enti partecipanti all’Agenzia: Regione Piemonte (con il 37,5% di partecipazione), Città di Torino (37,5%), Provincia di Torino (12,5%) e i 31 Comuni dell’area metropolitana (12,5%)”
Panettoni: “Col presidente di Anav ci eravamo illusi di essere riusciti a trasmettere il senso dei problemi e della necessità di interventi urgenti, concreti, seri e puntuali per far marciare un settore su cui si regge la vivibilità delle città e la sostenibilità economica ed ambientale delle collettività”
E' stata costituita ufficialmente i giorni scorsi la Mobilità Sociale Sardegna Srl, società pubblica nata dL'intesa tra assessorato alla Sanità e Politiche sociali, assessorato ai Trasporti e Arst. La nuova
“L’Autorità – si legge nel parere -, pur riconoscendo il fondamentale principio costituzionale di autonomia dei poteri locali, ritiene evidente come questo non possa essere assunto, neppure da parte di Regioni e Province a statuto speciale, quale fondamento e giustificazione per scelte normative ed amministrative che possono essere in contrasto con i principi di tutela della concorrenza”
Simini: “Per la tratta Bignami-Garibaldi erano inizialmente previsti treni con 3 carrozze. Ma con l’estensione della linea 5 verso San Siro abbiamo dovuto tenere conto dei maggiori carichi sull’intera linea e delle punte di affluenza legate agli eventi sportivi e di spettacolo al Meazza. Deciso di adottare una soluzione che preveda l’utilizzo di treni a quattro carrozze”
I benefici attesi dal progetto – spiega il Dipartimento Mobilità – sono sicuramente la promozione del turismo ambientale e della mobilità ciclabile, nonché il miglioramento dell’offerta turistica, anche attraverso programmi congiunti di trasporto integrato e la creazione di reti regionali