Panettoni: “Ci auguriamo che il Ministro voglia sentire anche le datoriali. Vorremmo ribadire al Ministro le motivazioni che hanno impedito ed impediscono l’apertura del negoziato sul CCNL, mentre siamo pronti ad aprire immediatamente la contrattazione per rinnovare il contratto dei 120000 autoferrotranvieri”
Contributi specifici per la gestione del sistema di integrazione tariffaria e per la sostituzione di autobusCon la sostituzione di ulteriori 14 mezzi con veicoli di ultima generazione, la Regione contribuisce a ridurre le emissioni nelle vallate laterali e nel fondovalle
Interessante e ricca di contenuti ieri la seconda giornata di convegno alla presenza delle industrie produttrici, dei fornitori di servizi, i rappresentanti del mondo della consulenza e le organizzazioni sindacali di categoria
In calo le emissioni da trasporto nelle città italiane, ma la qualità dell'aria rimane criticaIntento della pubblicazione quello di fornire alle amministrazioni indicazioni utili per sviluppare politiche di tutela e valorizzazione delle risorse urbane, incoraggiando le buone pratiche e il loro scambio tra città
Tre delibere per la concessione di aiuti alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di autostrada viaggiante su rotaia, allo sviluppo del trasporto combinato, aiuti alle imprese logistiche che intendono organizzare servizi di trasporto marittimo e ferroviario
l'affidamento dei servizi è previsto per la durata di 6 anni nell'unità di rete della Provincia comprendente i servizi extraurbani e i servizi urbani dei Comuni di Acqui Terme, Ovada e Tortona di competenza della Provincia di Alessandria
Il progetto prevede l'ammodernamento tecnologico delle due linee con elevati livelli di sicurezza, qualità del servizio e bassi costi di esercizio. I lavori della prima fase funzionale, che interessano l'intera Linea da Macomer a Nuoro e la tratta Monserrato – Senorbì, saranno avviati nei prossimi mesi e si concluderanno nel corso del 20
Assessore Vesco:” Liguria, prima in Italia, ad applicare direttive Legge Stanca al settore dell’infomobilità. Con questo strumento si favorisce anche l’attrattività del trasporto pubblico locale nei confronti del trasporto privato”
Errani: “Le questioni fondamentali poste dalle Regioni sono note prima di tutto il tpl che potrebbe ritrovarsi in una situazione drammatica”Polverini: “Garantire servizi importanti”. Cota: “ottimista su Tpl”