Lamorte: “ Le imprese lucane, pur adattandosi ad un contesto difficile dal punto di vista infrastrutturale, avvertono un grave gap nei confronti di altre aree del Paese. Il dato più sorprendente è una attenzione che pare ormai tramontata sul sistema della logistica, probabilmente perché il trasporto su gomma è la modalità scelta in maniera quasi esclusiva”
Cardelli: “L’assessore regionale ci ha confermato l’entità dei tagli preannunciando una riunione con le province toscane per una definizione degli indirizzi e delle misure da adottare. E’ forte comunque il timore che la riduzione dei finanziamenti statali abbia come conseguenza un ridimensionamento della rete dei trasporti”
“Obiettivo prioritario l’annullamento della relazione esistente tra crescita del Pil e uso delle auto nelle regioni partner attraverso promozione e miglioramento della dotazione di modalità di trasporto sostenibile e della loro fruibilità, puntando all' incremento di modalità “intelligenti” per gli spostamenti, avvalendosi del supporto delle Ict”
Dopo la città lagunare seguono Parma e Torino. Quattro città emiliane fra le prime dieci. Milano si conferma al quinto posto e batte Roma che arretra dal diciottesimo al ventesimo. Al quattordicesimo, ma in discesa, arriva Bari, che si conferma prima città del sud. Le più insostenibili sono Siracusa e Sassari
E' la città toscana ad ospitare sino al 28 febbraio “Mobilicity”, una rassegna per spiegare le iniziative presenti e future del comune toscanoTra i protagonisti, il progetto e-mobilityItaly di Enel e smart
Prosegue anche oggi, per il quinto giorno consecutivo, il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti nella fascia verde cittadina. Il provvedimento è stato assunto per contenere i livelli
Scajola: “Il bando é scaduto il 15 settembre e in soli 90 giorni abbiamo completato l'iter di valutazione e siamo in grado di erogare i finanziamenti: credo sia un record per la Pubblica amministrazione. Da parte nostra abbiamo accelerato al massimo l'esame dei progetti”
Il Piano non dedica attenzione al solo trasporto su gomma, ma è basato sull'intermodalità. Grande importanza è attribuita alle piste ciclabili, alle aree parcheggio dedicate al car sharing e a tutte quelle soluzioni che siano alternative all'automobile, che in provincia continua ad essere il mezzo di locomozione utilizzato da circa il 90% dei cittadini
Apportate alcune correzioni al maxiemendamento, tra cui quella sulla riforma dei servizi pubblici locali che ha modificato l’art. 23 bis, c. 3 sulle deroghe alle gare ad evidenza pubblica