Le parti hanno ripreso il confronto con 'modalità serrata' sui 4 capitoli già individuati dal Protocollo ministeriale del 14 maggio 2009, tentando d'arrivare ad una rapida definizione di aspetti quali quelli economici contrattuali riferibili, quantomeno, all'anno 20
“La protesta – spiegano le organizzazioni sindacali – si é resa necessaria in considerazione del grave stato di tensione tra i lavoratori conseguente al mancato pagamento degli aumenti contrattuali relativi al 2009 e al 2010”
Ricercatori delle più prestigiose università italiane e straniere, esponenti delle aziende leader si riuniranno in occasione della Conferenza Internazionale sulla mobilità sostenibile promossa da Eni e Legambiente con la collaborazione delle Università di Firenze, Siena e Pisa e il patrocinio del Comune di Firenze
Fs: “Per la mobilità italiana, l’AV è una vera rivoluzione che apre la competizione con l’aereo, al quale le FS contenderanno il 60% dei clienti, e all’auto, portando benefici all’ambiente, alzando i livelli di sicurezza e riducendo i costi esterni della mobilità”
Tre le società attraverso le quali la holding conseguirà le proprie finalità: “Gtt – ramo di impresa Tpl Torino”, con competenze sul tpl su gomma, tram e metropolitana, “Ferro Torino”, con competenza sul sistema ferroviario metropolitano, “Ferro Regione”, con competenza sul sistema ferroviario regionale
Vetrella: “La manovra finanziaria regionale contiene per la prima volta alcuni importanti provvedimenti nel campo dei trasporti e dello sviluppo economico, che vanno finalmente nella direzione dell'avvio della trasparenza delle società partecipate e di una prima fase di rilancio delle attività produttive”
Un tram, anzi quattro, sui binari del metrò. Uno spettacolo unico al mondo realizzato per un’occasione altrettanto speciale: gli 80 anni di Atm. Tram e metrò: la tradizione insieme al
Borioli: “Si è trattato di una riunione operativa durante la quale abbiamo dato piena operatività al Forum, inteso come una sorta di super comitato regionale che raccoglie e rappresenta le diverse associazioni e tutti i soggetti: ovviamente i pendolari, ma anche sindacati, Legambiente, associazioni dei consumatori e delle persone diversamente abili”
Destinatari del 'messaggio' i rappresentanti di Asstra e Anav e la RegioneRecce: “La riforma è un passaggio indispensabile, non si tratta però di ridurre i servizi cancellando posti di lavoro”