Il progetto, che prevede una spesa di 9 milioni di euro di cui 1,9 milioni nella prima fase, fissa la partenza nel 2011, con l'installazione delle prime cento colonnine per la ricarica, e la messa a regime nel 2012 quando le colonnine dovrebbero essere 300 e i veicoli elettrici fra i 400 e i 450
l'intento principale quello di coordinare una serie di azioni dal potenziamento del tpl alla creazione di corsie preferenziali dedicate, ad un piano parcheggi di interscambio anche provvisori fino all'integrazione tariffaria
l'evento di scena mercoledì, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Montagna dell’ONU. Allo SWOMM parteciperanno esperti, operatori del settore e rappresentati delle istituzioni locali, nazionali ed internazionali per condividere le proprie esperienze e le migliori pratiche la gestione sostenibile della mobilità
Una i-MiEV, vettura al 100% elettrica, verrà utilizzata dagli operatori sociali del Comune di Milano, appositamente istruiti dai tecnici di Mitsubishi Motors sul funzionamento del veicolo, sino a fine agosto per i servizi di consegna pasti e accompagnamento, e per altre attività di assistenza come la spesa a domicilio
L’aumento dell’utenza è generalizzato, sia sul servizio extraurbano (+7,7%) che sugli urbani di Modena (+5,4%), Carpi (+35,4%) e Sassuolo (+16%) ed è confermato nel primo bimestre del 2011. I primi due mesi confermano la tendenza positiva con una crescita dei viaggiatori del 9,9% rispetto all’analogo periodo del 2010
Ampio spazio alla presentazione del progetto europeo T.A.SM.A.C., finanziato nell’ambito del programma LIFE +Intervento dell'assessore regionale ai Trasporti, Viventi
Non si è fatta attendere la risposta dell'ad di Ntv, Giuseppe sciarrone, alle dichiarazioni dell'Ad di Fs Mauro MorettiSciarrone: “Noi abbiamo fatto tuttoe soltanto quello che le leggi ci consentono”
Bernazzoli: “Per me è davvero una grande soddisfazione poter dire che abbiamo già fatto 160 chilometri di piste, che 30 sono in corso di realizzazione, che con i nuovi finanziamenti ministeriali cui accederemo ne realizzeremo un’altra quindicina: oltre 200 chilometri, dunque, già realizzati o in corso”
La crisi economica, ha sottolineato Matteoli, metterà il trasporto pubblico locale “a rischio di saturazione”, perchE' i cittadini tenderanno a privilegiare i mezzi pubblici rispetto a quelli privati, più costosi