In linea con la legge n. 27 del 2012 ne è stata disposta l'istituzione entro il 31 maggio 2012. Il Governo ha nominato i vertici dell’Autorità ma i due rami del Parlamento non hanno ancora espresso il loro parere al riguardo ed il nuovo organismo non è ancora operativo
Formigoni: “La mobilità a impatto zero non è una chimera ma un obiettivo realizzabile. Si può lavorare per garantire a ciascun cittadino il massimo di mobilità ma a impatto zero. c'è bisogno dell'apporto di tutti: industria, ricercatori e istituzioni. E' una sfida che sapremo vincere”
Catricalà: “Spero venga portato presto in Cdm un testo relativo alla legge sulla concorrenza che contenga la maggior parte delle nostre indicazioni soprattutto sul sistema ferroviario”
I risultati utilizzati per la redazione del “Piano degli spostamenti casa-lavoro” e l’elaborato definitivo del Piano stesso saranno presentati ai sindaci di tutti i Comuni insieme al “Piano sulla mobilità delle persone diversamente abili”
Valluzzi: “Abbiamo apprezzatoil fatto che l'Unione Europea abbia affermato nel Piano il ruolo fondamentale svolto dalle autorità locali, Regioni, Province e Comuni. Ma senza la previsione di risorse specifiche, c'è il rischio di produrre l'ennesimo libro delle buone intenzioni”
Cresce il ruolo dell’Agenzia nella pianificazione della mobilità pubblica modeneseApprovati anche il documento di indirizzo politico programmatico per la qualificazione della mobilità e del tpl del bacino modenese e il nuovo accordo di funzione tra gli Enti locali della Provincia e l’Agenzia
Vetrella: “Siamo riusciti a sbloccare una prima tranche di fondi, con la quale avviamo la liquidazione dei contributi più urgenti destinati alle aziende di trasporto. Per quanto riguarda invece il consorzio Unicocampania, con il provvedimento si sbloccano gli ultimi contributi erogati dalla giunta precedente e non ancora liquidati”
Il corrispettivo a base di gara per i 6 anni di affidamento è pari ad 67 080 000 EUR. I servizi strutturati in 3 unità di rete urbane e in 1 Unità di rete extraurbanaIl termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti è stato fissato al 5 ottobre prossimo
Formigoni: “La manovra ha praticamente azzerato i trasferimenti dallo Stato alle Regioni per il trasporto pubblico locale e per altri servizi”. Polverini: “Se veniamo strangolati come nel caso del trasporto pubblico locale, è difficile continuare a dire che va bene così”