La conferenza vuole essere un momento di confronto con le istituzioni e la cittadinanza sulle linee guida del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile, approvate dalla Giunta Comunale lo scorso 29 settembre per affrontare e risolvere i problemi della mobilità cittadina nel rispetto dell'ambiente
I sindacati sottolineano la necessità d'una convocazione da parte del Governo per avviare un negoziato e “raggiungere in tempi brevissimi un accordo che, come dimostrano i fatti, i lavoratori pretendono e che sono disposti a sostenere con la massima energia e in ogni modo”
l'iniziativa vedrà la presentazione del documento di FedermobilitàTanti gli interventi previsti
I primi bandi dovrebbero partire già da settembre, via via tutti gli altri, ultimo quello del servizio metropolitano al momento interessato da interventi infrastrutturali che andranno ad ampliare la rete e quindi i servizi posti a gara. Obiettivo ottimizzare il servizio ferroviario introducendo maggiore concorrenza per ottenere migliore qualità
Prima volta per i 78,5 chilometri (73,8 in galleria) della nuova linea AV/AC Bologna–FirenzeLa nuova linea ad alta velocità permetterà dal prossimo dicembre di collegare in mezz’ora Bologna a Firenze e ridurrà a tre ore la distanza tra Roma e Milano
Prosegue anche oggi, per il quinto giorno consecutivo, il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti nella fascia verde cittadina. Il provvedimento è stato assunto per contenere i livelli
Il corrispettivo a base di gara per i 6 anni di affidamento è pari ad 67 080 000 EUR. I servizi strutturati in 3 unità di rete urbane e in 1 Unità di rete extraurbanaIl termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti è stato fissato al 5 ottobre prossimo
L’amministrazione provinciale, al fine di rendere più agevole il lavoro dei Comuni – che devono, poi, materialmente compiere le opere di messa a norma –, ha predisposto un modulo unificato per realizzare il report sulle fermate da omologare. Anche le associazioni dei disabili hanno partecipato alla definizione dei punti di stop più sensibili
Marchi: “l'amministrazione capitolina non può che accogliere con grande soddisfazione l'annunciata chiusura della procedura di infrazione da parte della Commissione europea. E' l'ennesimo segnale che Roma sta andando nella direzione giusta e che dopo tanti anni sarà finalmente possibile realizzare in tempi certi le metropolitane di cui la città ha bisogno”