Marchi: “l'amministrazione capitolina non può che accogliere con grande soddisfazione l'annunciata chiusura della procedura di infrazione da parte della Commissione europea. E' l'ennesimo segnale che Roma sta andando nella direzione giusta e che dopo tanti anni sarà finalmente possibile realizzare in tempi certi le metropolitane di cui la città ha bisogno”
Lamorte: “ Le imprese lucane, pur adattandosi ad un contesto difficile dal punto di vista infrastrutturale, avvertono un grave gap nei confronti di altre aree del Paese. Il dato più sorprendente è una attenzione che pare ormai tramontata sul sistema della logistica, probabilmente perché il trasporto su gomma è la modalità scelta in maniera quasi esclusiva”
“Obiettivo prioritario l’annullamento della relazione esistente tra crescita del Pil e uso delle auto nelle regioni partner attraverso promozione e miglioramento della dotazione di modalità di trasporto sostenibile e della loro fruibilità, puntando all' incremento di modalità “intelligenti” per gli spostamenti, avvalendosi del supporto delle Ict”
Pissarello: “La giunta ha deliberato una revisione di bilancio per aggiungere 4 milioni di euro ed erogare quindi 12 milioni e 600 mila euro a Trandev.Ora comincerà una seconda fase per varare un accordo sul piano industriale triennale che verrà presentato a luglio”
La Regione ha sottoscritto documento con 11 realtà per la sicurezza di stazioni, strade e reti, scali: Trenitalia, Gruppo FNM, Tramvie elettriche bergamasche Spa, Atm, Sea, Sacbo Spa, Anas, Autostrade per l'Italia, Milano Tangenziali/Milano Serravalle, A2A ed Enel
I primi bandi dovrebbero partire già da settembre, via via tutti gli altri, ultimo quello del servizio metropolitano al momento interessato da interventi infrastrutturali che andranno ad ampliare la rete e quindi i servizi posti a gara. Obiettivo ottimizzare il servizio ferroviario introducendo maggiore concorrenza per ottenere migliore qualità
L’obiettivo è quello di arrivare entro la fine del 2010 alla costituzione di un’unica società che gestisca il tpl delle due province, unificando così una gestione che vede impegnate tre concessionarie diverse per gli ambiti territoriali del Savonese (Acts), dell’Albenganese (Sar) e dell’Imperiese (Rt)
Il protocollo d'intesa tra Regione e Trenitalia è stato firmato ieri dal Governatore Roberto Cota e dall’ad del Gruppo FS Mauro Morettil'obiettivo è portare nel 2016 la qualità del servizio dal 78,1 all'85% e il livello di soddisfazione degli utenti dal 62,3 al 75%
Assosegnaletica: certificazione di prodotto e manutenzione per una buona segnaleticaFedermobilità: favorire luoghi di sintesi sulla mobilità e il dibattito con tecnici ed esperti