La società del gruppo Deutsche Bahn conferma l'interesse per i treni e dice no all'affidamwento diretto a Trenitalia. L'obiettivo è l'integrazione gomma-ferro.
In arrivo 34 milioni di euro per l’acquisto di 10 treni Flirt da Trenitalia.
Una scelta «Basata più su valutazioni politiche che su analisi economiche». Così l' Antitrust definisce la decisione della Regione Liguria di affidare tutto il trasporto pubblico dell'intero bacino regionale a
Alle 20 passeranno i primi due treni. L’opera, a regime, permetterà di dedicare le linee di superficie al traffico pendolare e di percorrere la tratta Milano Rogoredo – Roma Tiburtina in 2 ore e 40 minuti
L’azienda dei trasporti capitolina nel corso dell’audizione con la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sugli scioperi ha presentato i risultati dell’indagine interna sulle cause che hanno determinato il blocco della linea C della metropolitana lo scorso 23 novembre.
La nuova società per la gestione del terminale intermodale di Dinazzano e degli scali ferroviari di Mancasale, S. Giacomo di Guastalla e Boretto – che governeranno nel loro insieme il traffico merci ferroviario del territorio provinciale di Reggio Emilia – sarà partecipata all´80% dall´Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia e al 20% dalla FER, Ferrovie Emilia Romagna.
Confermata al nord l'acquisizione del 100% del gruppo Blazefield, al sud del 100% della società Bournemouth Transport Ltd (BTL)
"Chi non sarà provvisto di biglietto – spiegano dalla Cap – potrà comunque acquistarlo dal personale in servizio seppur, in ossequio alla normativa regionale, pagando un supplemento di prezzo”
Al centro del confronto la discussione sulle risorse disponibili per il bando di gara per il rinnovo del servizio di trasporto pubblico locale, sul quale pesa l’incertezza derivante dalla morosità della Regione sulle risorse da destinare per l’indizione della gara