Venerdì 8 febbraio un nuovo sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale è stato proclamato a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa-Cisal. Anche durante le fasce di garanzia – sino alle 8.30 e dalle 17 alle 20 – saranno garantiti solo i servizi di trasporto urbano ed extraurbano "di preminente importanza con l'utilizzazione del 30% del personale viaggiante normalmente" impiegato in quelle fasce orarie
Via libera della giunta all’atto di indirizzo verso la privatizzazione di un ramo dell’azienda Adesso l’atto passerà al vaglio del consiglio comunale
Il costo annuale che le famiglie sostengono per il trasporto individuale ammonta a circa 170 mld di euro, a fronte di un costo totale per l’esercizio del trasporto collettivo di circa 10 mld. Il Libro Bianco 2011 identifica nelle aree urbane il contesto entro cui sperimentare soluzioni innovative per l’organizzazione e la gestione della mobilità
Le ferrovie tedesche hanno recentemente lanciato un servizio esclusivo (´Bahncomfort´) per clienti che utilizzano maggiormente il treno e che nell´arco di un anno comprano biglietti per almeno 2000 ? (1000
40 biciclette e 5 postazioni automatizzate, la prima ora gratis”Non un noleggio, ma un modo alternativo per arrivare in centro” spiega l’assessore Fedi
Costituito a Roma, il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) per l’interoperabilità delle reti ferroviarie del Corridoio “D” Valencia – Lione – Torino – Lubjana – Budapest, nell’ambito del Corridoio
La filiale italiana di Thello si è impegnata a richiedere l'applicazione del Ccnl Mobilità AF anche alle imprese appaltatrici dei servizi accessori e complementari e di pulizia del materiale rotabile.
Negli ultimi dieci anni gli italiani hanno incrementato il tempo per gli spostamenti da 58 a 62,5 minuti, aumentando anche le distanze percorse da 26,5 km a 33,9 km
Torino ospita il 18 e 19 settembre la 4 edizione della manifestazione dedicata alla mobilità del domani.