• Il realismo dei francesi taglia l’alta velocità

    Il realismo dei francesi taglia l’alta velocità

    Il piano dei trasporti francese del 2011 prevedeva una spesa di circa 245 miliardi per potenziamenti, miglioramenti e nuove opere in campo stradale, marittimo e ferroviario. Dopo il cambio di presidenza, ne è stata affidata la revisione a una commissione di esperti. Che ha rovesciato le priorità

  • Bologna. Integrazione pubblico-privato, nel tpl si apre il confronto

    Bologna. Integrazione pubblico-privato, nel tpl si apre il confronto

    L'assessorato regionale Trasporti e Mobilità ha dato vita ad un tavolo di confronto tra Regione, Confservizi e Caipet con l'intento di realizzare un protocollo finalizzato alla definizione di un nuovo e più avanzato rapporto tra imprenditoria pubblica e privata nel processo di aggregazione intermodale e industriale del tpl

  • Donatella Mosso, i passi avanti (da fare) verso la città del futuro (video)

    Donatella Mosso, i passi avanti (da fare) verso la città del futuro (video)

    Le città da alcuni anni stanno ragionando in dei piani programmatici come i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile L'Europa ci richiede di individuare degli indicatori e una per modalità precisa di contabilizzare quanto è stato il risparmio di CO2. Scrivere un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è una responsabilità soprattutto delle grandi città

  • L’Autorità vara il regolamento per le gare Tpl

    L’Autorità vara il regolamento per le gare Tpl

    L'Autorità per la regolazione dei trasporti ha adottato un atto di regolazione  sul trasporto pubblico locale di linea, avviando un nuovo procedimento sugli ambini di servizio pubblico e annunciando un atto di segnalazione a Governo e Parlamento su ulteriori aspetti del Tpl

  • Roma: Atac, bilancio 2018 in utile

    Roma: Atac, bilancio 2018 in utile

    L'azienda dei trasporti capitolina ha approvato il primo bilancio in utile "della storia".

  • Il disegno di legge per una mobilità nuova

    Il disegno di legge per una mobilità nuova

    Dopo la partecipatissima manifestazione di sabato 4 Maggio, che ha visto le strade di Milano invase da decine di migliaia di persone a piedi e in bici, Rete Mobilità Nuova presenta la bozza del disegno di legge di iniziativa popolare attorno alla quale ruoteranno le attività della Rete nei prossimi mesi

Left Menu Icon