Asstra e Anav indicono una conferenza stampa il 19 luglio. "Siamo seduti su una polveriera, come ha denunciato lo stesso presidente della Commissione di Garanzia al Governo e alla stampa. Anche noi indirizziamo un messaggio al presidente Monti, alle Regioni e agli Enti Locali: il grasso delle aziende di tpl e è stato raschiato via tutto"
Connex diventa la più grande compagnia di trasporto pubblico nell'America del Nordl'acquisizione espande la presenza di Connex da Seattle a Boston
Nuove destinazioni e collegamenti nell’Est Europa con i principali hub di sei città in Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Slovenia e Croazia sono stati annunciati da Flixbus. "Da oggi offriamo
Presidenti e direttori delle aziende di tpl del Veneto hanno illustrato i numeri della crisi ed annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro i tagli della Regione Veneto. Le aziende di Tpl del Veneto hanno già tagliato oltre il 13% di km nella rete urbana e quasi il 6% della rete extra urbana
I risultati dello studio svedese condotto a conclusione del progetto quadriennale che ha visto il coinvolgimento di Bombardier Transportation fra i tre principali partner, dimostrano che i treni di nuova generazione possono garantire velocità più elevate, minori consumi energetici, riduzione impatto acustico e costi inferiori
L’Antitrust richiama la Regione su possibili profili distorsivi della concorrenza in materia di TP. L’Autorità ritiene, pertanto, necessario ribadire come, ai fini dell’individuazione del gestore dei servizi pubblici locali, sia sempre opportuno il ricorso alla gara
Per martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 gennaio 2002, la Regione Lombardia ha decretato la circolazione a targhe alterne a Milano e nell´hinterland dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Sotto la regia dell’assessore provinciale Amico concluso il percorso di fusione delle due aziende di trasporto pubblico che operano in ambito extraurbano
Il servizio, operativo già in questo primo mese dell'anno, é nato a seguito di una forte sinergia tra Enti, attraverso la firma di un protocollo d'intesa tra la Soprintendenza, la Provincia di Caserta, il Comune di Caserta e l'Acms (Azienda casertana mobilità e servizi)