Come scrivevamo lunedì riportando l'inchiesta sui costi del Secolo XIX, la Liguria sembrava (di nuovo) a un passo dalla gara di affidamento, gli alti ricavi previsti avrebbero fatto gola ai gestori, ma la Regione punta al rinnovo con le ferrovie. Ma l'assessore Berrino, intervistata da Emanuele Rossi del Secolo, sembra frenare l'ipotesi: "Troppo tardi, trattativa avanzata con Trenitalia"
E´ stato firmato a Roma dal ministro dei Trasporti Pietro Lunardi, dal sindaco di Firenze Leonardo Domenici e dal presidente di ATAF spa Aldo Frangioni, l´accordo procedimentale per la prima
Trenitalia acquisisce il 100% di Thello e si rafforza in vista dell'apertura dei mercati prevista dal cosiddetto Quarto pacchetto ferroviario.
´Il 19.7% delle aziende di servizi pubblici locali partecipa nel proprio Comune a progetti di e-government. Nel 2001 il 29% delle ex-municipalizzate ha speso oltre 1 milione di euro per
Chiusa la vendita di Poste, è l'ora di Ferrovie. Il dossier è sul tavolo del governo da almeno due anni, e già a febbraio il Tesoro aveva scelto un advisor, Merrill Lynch. Ieri però il Consiglio dei ministri ha suonato il gong con l'approvazione delle linee guida per la privatizzazione.
UITP e ASSTRA condividono le opinioni espresse in questa Dichiarazione e a loro volta si impegnano a portare avanti azioni di sensibilizzazione concrete finalizzate a raddoppiare la quota di mercato dei trasporti pubblici in tutto il mondo entro il 2025
La manovra potrà comportare un aumento tariffario pari al 10% del biglietto di corsa semplice e al 5% per gli abbonamenti, per un ammontare complessivo circa di 8 milioni e una riduzione del servizio ferroviario, prioritariamente nei giorni di sabato, domenica e festivi, che potrà coinvolgere circa 10 treni al giorno
I primi cittadini di Londra e Parigi, Ken Livingstone e Bertrand Delanoë, hanno siglato un accordo di partnership tra le due città. Scopo dell´alleanza è mettere a fattor comune le
Il contratto ha un valore complessivo di 17,8 milioni di euroLa partnership storica tra la controllata francese di Ansaldo STS e RATP risale agli albori stessi della metropolitana di Parigi, più di un secolo fa