I veicoli serviranno a potenziare il servizio nella zona centrale attraverso le linee Star . Ad aggiudicarsi la gara è stata INDCAR con un minibus di 6 metri, in grado di trasportare 33 persone e con 200 km di autonomia.
Alla COP27 l’UN Global Compact Network Italia presenta il position paper sulle catene di fornitura. L’azienda emiliana di trasporto presente come case history.
Approvato all’unanimità degli Enti soci proprietari il consuntivo 2020 dell’Azienda. L’utile netto d’esercizio di 3,2 milioni destinato interamente a riserva.
L’obiettivo è potenziare il servizio, svolto di norma quando il treno è fermo in aree specifiche, grazie ad azioni mirate di mantenimento della pulizia che aumentino in misura sensibile il decoro complessivo del convoglio e, di conseguenza, il comfort del viaggio
Chiude con un attivo di 1,8 milioni il bilancio 2022 dell’azienda di trasporto tarantina.
Rinnovato l’impegno della Regione Emilia-Romagna per sostenere con risorse proprie i Comuni nel garantire il servizio di trasporto scolastico.
Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato il nuovo Piano urbano della Mobilità sostenibile (Pums) 2023.
Depositato in Comune il piano per un nuovo hub intermodale, integrato e sostenibile “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno” destinato a rivoluzionare l’utostazione Tibus di Roma.
Previsti il raddoppio della linea per Ponte S. Pietro, la nuova stazione e nuovo collegamento con Orio al Serio.