Nel report annuale di Cittadinanzattiva segnalazioni e critiche su scarsa regolarità delle corse, condizioni igieniche dei mezzi e multe del Tpl. E pure le proposte su come migliorare la situazione: anche "coordinare il sistema di mobilità come un servizio unico, ad esempio progettando una Carta unica dei servizi"
Il sindacato nazionale autoferrotranvieri interviene con una nota sul tema. Per chiedere che al trasporto pubblico locale siano concesse risorse adeguate, un vero rinnovo del parco mezzi e "la definizione di un quadro regolatorio preciso". Perchè l'ultima riforma 'organica' del Tpl risale al 1997, quasi 20 anni fa
Tra una settimana il confronto tra i vertici dell'azienda e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Faisa-Cisal e Fna-Ugl dell'Umbria. La preoccupazione delle sigle sindacali, e la necessità “di un forte piano di investimenti sia in termini di manutenzione straordinaria sia in termini di organico del personale addetto”
Per la prima volta allo stesso tavolo operatori, istituzioni e mondo della ricerca, nel nome della sharing mobility. Presentati in anteprima anche i risultati di un’importante indagine sulla mobilità condivisa nell’area metropolitana milanese, una tra le best practice italiane del settore
Siglato il nuovo contratto fra la Provincia di Bolzano e Trenitalia per il periodo 2016-2024. Si tratta del primo contratto a livello nazionale di questo tipo e apre la via a una nuova generazione di contratti, più conveniente e efficiente. Le parole di Arno Kompatscher e del direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, Orazio Iacono
Nell'augurarvi un sereno Natale e un felice anno nuovo, vi informiamo che la redazione di Clickmobility si prende qualche giorno di riposo.. gli aggiornamenti e la pubblicazione di notizie sul
Una app per la mobilità. Nasce la prima applicazione gratuita “made in Italy” che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa: . Si chiama Urbi e viene lanciata da lastminute.com. Urbi è presente a Milano, Roma, Torino e Firenze, nelle maggiori città tedesche, oltre che a Copenaghen, Amsterdam, Stoccolma, Vienna e Madrid, con lo scopo di arrivare a coprire a livello globale tutte le città in cui siano attivi sistemi maturi di urban mobility
I biglietti a fascia chilometrica Trenitalia, in commercio dal 1993, non saranno più utilizzabili dal prossimo 30 giugno 2016. Saranno sostituiti da smartcard. Da gennaio stop ai ticket in vendita dai tabaccai. Associazioni pendolari: addio a una comodità, così solo disagi
Al quarto posto Parma seguita da Milano. Roma soltanto al diciassettesimo posto. Per la prima volta una città del Sud, Cagliari, conquista un posto nella “top ten”. Le più insostenibili Reggio Calabria, Potenza e L’Aquila