Chiusa la vendita di Poste, è l'ora di Ferrovie. Il dossier è sul tavolo del governo da almeno due anni, e già a febbraio il Tesoro aveva scelto un advisor, Merrill Lynch. Ieri però il Consiglio dei ministri ha suonato il gong con l'approvazione delle linee guida per la privatizzazione.
«Signora, va tutto bene?». Le nuove misure di sicurezza per il Giubileo passano anche dalla più normale delle domande. E dalla più quotidiana delle location: da ieri mattina, sugli autobus che collegano il centro a San Pietro, è arrivata la polizia. E non solo: la centrale operativa security Atac di Termini per tutto l'Anno Santo gestirà 24 ore su 24, sette giorni su sette, oltre 3.000 telecamere, comprese quelle che monitorano gli accessi alle banchine di emergenza delle gallerie metro.
Il bilancio relativo al 2014, ormai alle soglie del 2016, è pronto. Ci sono voluti quasi due anni di verifiche e controlli ma alla fine l'Amtab è riuscita a far
Dal 13 dicembre il treno ad Alta velocità privato Italo arriverà a Milano Centrale, Torino Porta nuova e Verona ma non ha ancora gli spazi dedicati
Nel Consiglio dei Ministri di questa mattina è stata avviata la procedura di privatizzazione di FSI. “E’ stata avviata la procedura, che tiene presente la complessità della gestione delle FSI e la necessità di aumentare gli obblighi di servizio pubblico, quali alta velocità e servizi per i pendolari. L’alienazione di Ferrovie non potrà andare oltre il 40 per cento”, ha spiegato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio in conferenza stampa
Il treno Fs continua a viaggiare ad alta velocità con utili, ricavi e investimenti in rialzo nel 2015, nonostante la governance dualistica voluta dal governo, che rallenta il processo decisionale in seno al consiglio di amministrazione
E’ tempo si bilanci per Club Italia al termine dell’attività del 2015. Lo facciamo con Ezio Castagna, presidente del Club dal 2006, e animatore dell’incontro organizzato a Cagliari nella giornata di ieri al quale hanno partecipato aziende tecnologiche ed operatori del TPL
Atac ha bandito una gara d'appalto, indirizzata ad un ente del terzo settore, per avere a disposizione 12o volontari disponibili a vigilare sulla sicurezza di lavoratori e passeggeri. I volontari dovranno indossare una divisa, ma non è richiesta loro nessuna formazione o capacità specifica
"Di persone che vorrebbero risanare Amt ce ne sono tante,tantissime. E non solo nei conti. Sugli autobus si vive in poca sicurezza e in una sorta di democrazia sospesa. In troppi non pagano la corsa, facendolo ormai con spavalderia e certezza di impunità, senza alcun tipo di vergogna. Si sale da dove si dovrebbe scendere per occupare per primi i posti, alla faccia di chi sale a bordo dalla parte giusta. Piedi sui sedili, anziani in piedi"