Da mercoledì 21 ottobre ATM offrirà un nuovo servizio per visitare la città: per la prima volta gli storici tram “Carrelli” del 1928 si trasformano in mezzi turistici per accompagnare i passeggeri tra le attrazioni meneghine. Il tutto raccontato a bordo da una audioguida scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone o tablet
Sono 240 le corse in più: con l'arrivo del tram l'Amat dirotterà i circa 30 autobus che al momento percorrono lo stesso tragitto, così da potenziare le altre linee. Ma non solo: per dare una risposta agli utenti estenuati dalle attese infinite sotto le pensiline l'azienda ha presentato al Comune un piano di rimodulazione dell'intera rete. Più o meno 25 delle attuali 90 linee saranno sospese, il che consentirà di recuperare una cinquantina di vetture da destinare al potenziamento delle altre
L'accordo istituzioni-Ataf sul potenziamento dei bus del 5% dal 1° novembre a aprile per attutire i disagi dei cantieri resta, confermano amministrazione, Metrocittà e Ataf Gestioni che ieri si sono incontrate
Dopo i dubbi dei revisori i magistrati intendono verificare anche il debito da 1,5 miliardi che l'azienda ha accumulato dal 2010 a oggi
Le società ex municipalizzate in Italia sono 985 contro le 4 in Francia e le 5 in Gran Bretagna. Tutte sono in rosso e spesso sono utilizzate dai politici per piazzare i loro protetti. I progetti per ridurle e riorganizzarle
Il Comune di Brescia, Brescia Mobilità e Brescia Trasporti stanno cercando di predisporre delle alleanze con vari gruppi in vista della gara europea rinviata ad aprile del 2017 per affidare il trasporto pubblico locale
L’Assessorato ai trasporti ha prospettato l’intenzione di ridurre i contratti in essere. Ora le aziende stanno studiando quali e quante linee tagliare. Marguerettaz: "stiamo verificando tutti i settori dove si possono avere dei risparmi"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato firmato dal presidente di Mobit, Andrea Zavanella
«Ho sollecitato Palazzo Chigi a convocare rapidamente un incontro per fare il punto sul rilancio di Industria Italiana Autobus», risponde il presidente Bonaccini