Notizie dal Mit

Mobilità: pubblicato il Rapporto trimestrale dell’Osservatorio

Mobilità: pubblicato il Rapporto trimestrale dell’Osservatorio

Nel rapporto pubblicato del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sono raccolti i dati delle tendenze per il secondo trimestre del 2025

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito istituzionale del Mit il Report del secondo trimestre 2025 sulle tendenze della mobilità degli italiani, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero.
Con riferimento alle abitudini di mobilità degli italiani, il report rileva che nel trimestre si sono spostati ogni giorno circa 36,9 milioni (circa il 71,7% della popolazione di riferimento), ciascuno dei quali ha effettuato mediamente 2,6 spostamenti al giorno per un totale di quasi 95 milioni di spostamenti, pari a oltre 2,4 miliardi di spostamenti*km/giorno.

Il documento evidenzia  che nel secondo trimestre dell’anno si è registrata  una crescita della “domanda” di mobilità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: in particolare gli spostamenti autostradali hanno fatto registrare un +6% .

Complessivamente  nei giorni feriali ci si sposta di più di quelli festivi e con un maggior numero di spostamenti medi pro-capite. La maggior parte degli spostamenti è di natura locale, infatti la percentuale di utenti medi/giorno che si sposta entro i 50 km è quasi il 64% del totale.
Tra i dati raccolti, emerge che negli spostamenti regionali circa il 6% della mobilità di un giorno feriale medio è extraregionale, con il 78% tra questi movimenti che effettua una percorrenza fino a 250 km (con punte fino al 90% per le Regioni di più piccole dimensioni, quali Liguria, Umbria, Valle d’Aosta, Basilicata e Molise).

Il Report, ricorda il Mit,  è realizzato sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci, messi a disposizione dagli operatori multimodali nazionali e dalle Direzioni Generali del MIT, oltre che da prestigiosi Centri studi e di ricerca e società di promozione e pianificazione dei trasporti.

Qui la versione completa del rapporto.

Left Menu Icon