Appuntamento il 13 e 14 giugno al Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino e via streaming.
Previsto, nei prossimi mesi, l’arrivo di ulteriori 5 mezzi. Le emissioni inquinanti saranno pari a zero.
Il contratto, che scade il 31 luglio prossimo, sarà rinnovato tramite affidamento diretto fino al 2033.
Auto e trasporto pubblico restano centrali. Avanzano i costruttori cinesi, destinati a crescenti quote in un mercato sempre più proiettato su vetture medio-grandi e in cui l’elettrico continua a non sfondare. E intanto il parco circolante continua a invecchiare e le emissioni aumentano.
Autoguidovie e Via annunciano una partnership per accelerare l’innovazione del trasporto pubblico in Italia rendendolo più tecnologico, flessibile e sostenibile.
Nel rapporto diffuso da McKinsey & Company analisi delle sfide e le soluzioni per la smart mobility nelle aree urbane.
Continua la campagna di assunzione di Autoguidovie. Si cercano ancora 60 autisti. Introdotto un buono welfare da 200 euro per i dipendenti della società che presentano un conducente.
Rafforzato al massimo il sistema, in grado di gestire 4mila bonus a settimana.
L’Unione internazionale dei Trasporti ha inserito il capoluogo sardo nell’elenco delle 13 città europee che intendono avviare un sistema di trasporti sostenibile all’interno del programma europeo Clean Bus Deployment.