Il numero uno di Arriva Italia chiede alla politica una pianificazione sugli indirizzi futuri e al privato di supportare tale pianificazione con le migliori soluzioni sostenibili.
L’azienda triestina in vista della stesura del primo bilancio di sostenibilità invita gli utenti a rispondere a un sondaggio pubblicato sul sito istituzionale.
Illustrate le nuove norme destinate a regolamentare il settore degli autoservizi pubblici non di linea.
Chi passerà la prova farà colloquio, visite e potrà essere assunto e formato per diventare un futuro conducente nei bacini di Firenze, Prato e Siena.
L’accordo sottoscritto in Prefettura mercoledì 3 aprile contribuirà al concreto esercizio dei poteri di monitoraggio e vigilanza e all’individuazione di strumenti e attività di prevenzione, controllo e contrasto ad ogni forma di irregolarità.
DKV Mobility lancia la DKV Card NGO in Italia, la carta carburante dedicata alle organizzazioni no-profit.
Pubblicato sul portale della Regione Siciliana un avviso di preinformazione per la “procedura competitiva con negoziazione”.
Lo shift modale del 10% della mobilità in auto alla mobilità in autobus eviterebbe ogni anno oltre 200 decessi per incidenti stradali.
Sulle strade e autostrade Anas in viaggio oltre 4 milioni di persone. Rimossi 404 cantieri, il 63% del totale.