In Piemonte l’iniziativa per incentivare l’uso del mezzo pubblico: economico e rispettoso dell’ambiente.
Investimenti, 786 assunzioni dal 2021 ad oggi, innovazione continua, cura del rapporto col cliente al centro del lavoro quotidiano. Dal subentro acquistati 254 bus.Nel 2023 investimenti per 70 milioni. Nel 2024 35 milioni, di cui 24 per nuovi autobus. Questi i numeri dei primi due anni di servizio.
L’azienda emiliana ha ricevuto il riconoscimento per il suo impegno nello sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda ha proceduto alla sua cooptazione. Cirelli era stato nominato nei giorni scorsi, ai sensi dello Statuto, dall’assemblea dei soci modenesi.
Licenze taxi temporanee a intermittenza. La formula nella circolare inviata dai ministeri di Imprese e Made in Italy e Trasporti.
Italo da il via alla nuova stagione invernale nel segno della intermodalità.
Nel sondaggio Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani diffuso in queste ore emerge un lieve miglioramento nella mobilità sostenibile, ma persiste la dipendenza dall’auto fossile. Male invece l’offerta di trasporto pubblico.
La regione ha stanziato 27 milioni destinati alla sostituzione e alla riparazione di autoveicoli, ciclomotori e motocicli danneggiati durante l’alluvione
Alla Genova Smart Week si discuterà di monitoraggio day by day del territorio urbano e periurbano. Alla base del confronto, tra pubblico e privato, l’opportunità di un tavolo di lavoro per definire le best practice della sicurezza sul territorio ligure.